Aragona (Agrigento) – I festeggiamenti in onore di San Vincenzo quest’anno ad Aragona hanno superato ogni più rosea previsione. Grande afflusso di gente per la “XXVI Sagra della Salsiccia”, con più di 9.000 panini e salsiccia distribuiti assieme a buon vino, cannoli siciliani e frutta. Molti ed interessanti gli eventi e le manifestazioni collaterali, tra le quali si è inserita la sfilata folklorica de “I GILLES” da parte della compagnia artistica del Comune di La Louviere. Il comune belga, infatti, era stato ospitato ad Aragona nell’ambito di un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea che vede il Gemellaggio tra le due cittadine.
La serata di lunedì 12 settembre, ha visto, in una piazza Aldo Moro stracolma di gente, il coinvolgente concerto di “Roy Paci & Aretuska RevolutionARETour”, serata conclusa con i consueti e spettacolari fuochi d’artificio che hanno incantato giovani ed adulti.
Questi eventi, a detta del sindaco di Aragona, sono stati organizzati senza impegnare neppure un centesimo dal bilancio comunale. Sia le Notti Bianche che la “Sagra della Salsiccia” e le iniziative in onore di San Vincenzo sono state realizzate attraverso un meticoloso fund raising unito a un proficuo lavoro di gruppo.
Relativamente agli ultimi festeggiamenti Alfonso Tedesco spiega: “abbiamo ricevuto un contributo su un progetto specifico da parte del Ministero dell’agricoltura, una compartecipazione più ridotta da parte dell’Assessorato regionale all’agricoltura e, poi, la rimanente e consistente parte è stata coperta con le sponsorizzazioni”. Inoltre, all’interno di queste festività sono state collocate anche le iniziative del Gemellaggio che hanno caratterizzato e qualificato i festeggiamenti del Santo Copatrono.
“Abbiamo fatto uno sforzo enorme – dichiara il sindaco – per mettere insieme una serie di eventi di grande qualità che non hanno inciso,né potevano incidere sul bilancio comunale visto che non c’erano le risorse”.
Soddisfatto il primo cittadino di Aragona per la buona riuscita del gemellaggio. Tra Aragona e La Louviere i legami erano caratterizzati solamente dalle vicende del passato, mentre adesso, si sta cercando di rinsaldarli per il futuro attraverso l’azione dei giovani e delle amministrazioni.
La nuova formula della “Sagra della Salsiccia” che dal 2007, voluta dal sindaco e dall’amministrazione, vede la distribuzione delle “baracche” lungo il corso e un percorso che è stato ulteriormente allungato sino all’altezza del rifornimento Meli. Vincente ci confida fiero il sindaco, si è mostrata in questi ultimi anni l’idea del coinvolgimento dei macellai locali, poichè facendogli preparare e vendere il loro prodotto, da un lato, si è riusciti a promuovere un prodotto di qualità e dall’altro, grazie al pagamento del biglietto, si è riusciti a coprire tutte le spese. Una “Sagra della Salsiccia” a costo zero da come lasciato intendere dal sindaco Tedesco.
D. – Il contributo da parte del Ministero dell’Agricoltura, sarebbe quello di 25.000€ del quale aveva già parlato l’On. Giuseppe Ruvolo, intervistato per la “Festa Popolare”?
Alfonso Tedesco: “E’ stato finanziato, in attesa del relativo decreto da parte del del Ministro Francesco Saverio Romano; poi una compartecipazione di 5000€ da parte dell’Assessorato regionale all’agricoltura e, infine, un finanziamento di 11.000€ da parte dell’Unione Europea per il Gemellaggio. Sono comunque somme non sufficienti a coprire tutte le spese, quindi è stato necessario chiedere la collaborazione a tanti sponsor che, anche quest’anno, hanno risposto numerosissimi”.
Il capogruppo consiliare PID, Angelo Galluzzo, ha voluto far presente che si deve al buon lavoro svolto sia dalla sezione locale del PID che dell’On. Giuseppe Ruvolo, l’arrivo ad Aragona di un contributo di 25.000€, da parte del Ministero delle politiche agricole. “Contributo fondamentale per la buona organizzazione e riuscita dei festeggiamenti a San Vincenzo – ha concluso il consigliere Galluzzo”.
Sarebbe dunque di 82.000€, la somma messa a disposizione dell’organizzazione per i festeggiamenti 2011 in onore di San Vincenzo, compreso l’incasso della lotteria e il finanziamento europeo per il gemellaggio. Somma dalla quale detratto il costo dell’automobile sorteggiata unitamente al cache’ del cantante – che da indiscrezioni ammonterebbero a 25.000€ -, dovrebbe esser servita a coprire le spese del gemellaggio e di altri eventi collaterali.
Una manifestazione riuscita, con festeggiamenti come non se ne vedevano da anni, il cui merito va al sindaco e all’amministrazione comunale.
Totò Castellana
beh possiamo esserne fieri, da domani i nostri giovani potranno godere di una ospitalità belga più accogliente!
Un plauso a tutti gli organizzatori per l’ottima riuscita, ma quello che non capisco sono gli apprezzamenti nell’articolo del Signor Castellana , gli avranno dato il permesso per scriverlo.
Sig. Giovanni, lo scrivente “Signor Castellana” non ha mai avuto bisogno di permesso alcuno per scrivere di fatti e verità.
Verità che ad alcuni possono risultare scomode, mentre ad atri, provocare sollievo ed in alcuni rari casi soluzioni ai loro problemi.
Verità scomode. di cui spesso tutti sanno ma nessuno parla, e che, tuttavia, nel tentativo di dare voce alla gente comune ci siamo imposti con “La Valle dei Templi” di affromtare ugualmente nei limiti delle umane possibilità.
Gli apprezzamenti non mancheranno mai all’indirizzo di chi li merita, perché se li è conquistati. Ovviamente senza permessi o inviti da parte di nessuno nel riportarli. ma in assoluta autonomia ed indipendenza.
Cordialmente
Totò Castellana