Appello del Vice Presidente del Consiglio comunale
Il sottoscritto Salvatore Lauricella vice Presidente del Consiglio comunale di Agrigento lancia un appello a tutti i cittadini, ai giovani e, soprattutto, agli appassionati di sport per avviare una mobilitazione popolare e al fine di evitare la morte per asfissia degli sport minori e denunciare lo stato disastro, di abbandono e di degrado delle strutture sportive comunali presenti nella città di Agrigento.
Occorre intervenire con urgenza per la sistemazione dei campi e delle palestre cittadine che risentono della mancanza di manutenzione e di guasti notevoli negli impianti idrici ed elettrici, con mancanza di spogliatoi, gradinate, recinzioni, illuminazione e sistemi di sicurezza e sorveglianza.
Oggi le società sportive giovanili, i gruppi sportivi e le squadre scolastiche non hanno più nessuna struttura idonea per svolgere gli allenamenti e le competizioni sportive.
Degli otto campi da tennis presenti in città tre sono non omologabili (Villaggio Peruzzo, San Leone 1, San Leone 2), uno non è agibile (Villaggio Mosè), tre sono in rifacimento (Parco del Mediterraneo) e soltanto uno in via Alcide De Gasperi risulta in regola.
I quattro campi scoperti polivalenti di Villaggio Mosè, Fontanelle, Santa Marta e Parco dell’Addolorata risultano non agibili.
Non agibili sono anche il campo di calcetto di Villaseta, il campo di calcio di Fontanelle, la palestra coperta del Parco del Mediterraneo, il campo scuola di atletica leggera di Villaseta.
Il resto degli impianti sportivi risulta in rifacimento, non omologabili, in uso parziale o in corso di realizzazione.
Questa situazione costringe gli operatori sportivi ad enormi sacrifici, a sostenere spese ingiustificate e a ricorrere ai campi privati per potere svolgere l’attività sportiva.
A fronte di tutto questo si registrano insufficienze, carenze e ritardi rispetto ai problemi dei giovani e dello sport.
I pochissimi impianti comunali agibili sono senza personale, senza attrezzature, spesso affidati a privati senza un coordinamento e una programmazione delle iniziative.
La ginnastica, il nuoto, il calcio, la pallacanestro, la pallavolo, l’atletica leggera sono stati trascurati da tutte le precedenti Amministrazioni Comunali.
Questa grave situazione crea anche guasti di carattere sociale poiché impedendo ai giovani l’esercizio della sana attività sportiva, di fatto, si alimentano le tentazioni di trasgressione e devianza sociale.
Per questo motivo è necessario che gli appassionati di sport, le scuole, le parrocchie e le famiglie facciano sentire la propria voce per sensibilizzare la nuova Amministrazione Comunale di Agrigento affinché faccia scelte più coerenti a favore dei giovani e dello lo sport.
Invito, pertanto, il nuovo Assessore allo sport di redigere, nel più breve tempo possibile, un documento con un prospetto delle condizioni di tutti gli impianti sportivi presenti sul territorio e a intervenire con urgenza per l’agibilità, l’adeguamento e il ripristino delle carenze di tutti gli impianti sportivi.
Mi auguro che l’Amministrazione comunale presieduta dal Sindaco Marco Zambuto riesca a trovare con immediatezza soluzioni adeguate a favore dei giovani amanti dello sport e per la soluzione degli impianti sportivi presenti nella città di Agrigento.
Agrigento, lì 18.08.2011
Salvatore Lauricella