Agrigento città sorge su una collina sulla costa sud-occidentale della Sicilia; si affaccia sul mare aperto, il Canale di Sicilia: vento e sole sono ordinaria amministrazione per 360 giorni l’anno!
Tra la collina e il mare (San Leone) si frappone la Valle dei Templi, un altopiano, una vallata sulla cui cresta sorge l’antica polis con i suoi magnifici resti di ellenica memoria. I Rodio-Cretesi di Gela, i Geloi , dopo circa 108 anni dopo la fondazione della loro città, fondarono intorno al 580 a. C. Akragas. Il tiranno Falaride (571-556) riuscì a fare di Akragas una potente e grande polis. Successivamente fù attraversata da vari domini e conquistatori: distrutta dai Cartaginesi, ricostruita dai Corinzi, Romani; e poi conquistata dagli Arabi e poi ancora dai Normanni e Catalani e Borboni e infine… Oggi Agrigento conserva tutte le tracce di questi passaggi: ogni pietra, ogni granello di sabbia trasuda di Storia millenaria. Un paradiso terrestre di Storia e Natura, dove più ti allontani dalla civiltà, più rimani sorpreso dalla bellezza e varietà delle risorse naturali: montagne, vallate, querceti, spiagge incontaminate, campagne ricchissime…
Lungo la costa, spiagge chilometriche e le Riserve WWF di Torre Salsa e quella di Punta Bianca, e ancora paradisi come la Scala dei Turchi o Eraclea Minoa: sabbia bianca finissima protetta alle spalle da boschi di pini e ulivi; strapiombi a mare di roccia di marna bianca ad orlare di merletto la costa… E l’entroterra di Agrigento con campagne, uliveti, aranceti, vigneti e due grandi formazioni geologiche: i Monti Sicani e la Valle del Sosio. I Monti Sicani, con i paesi di Cammarata e Santo Stefano Quisquina sono le montagne: una Riserva Naturale ricchissima di flora e fauna autoctona e di sentieri a mezzacosta o singletrack sempre praticabili e fruibili sia in bici che a piedi. La Valle del Sosio, un’altra Riserva che si estende su tre province siciliane, un immenso polmone verde con querceti e lariceti, cinghiali e cavalli allo stato brado… e qui ci abbandoniamo, lontano dalla civiltà..!
Queste sono le zone delle Nostre raidate, escursioni quasi sempre epiche dove ci perdiamo nel tempo in sentieri che attraversano le meraviglie del nostro territorio, ora con percorsi tutti sulla costa, ora invece immersi completamente nel bosco, nel verde intenso delle montagne. E ancora tra le campagne dei dintorni, e tra i siti archeologici e passerelle e salti artificiali..!
Queste sono le vie attraversate dalla Coast2Coast, la traversata che da Agrigento taglia tutta la Sicilia da Sud a Nord con più di 300 km offroad in 3-4 tappe percorrendo antiche e storiche strade, trazzere regie, ferrovie dismesse, leggende e miti, aspetti naturalistici, patrimonio artistico,siti archeologici, dialetti e prodotti eno-gastronomici sconosciuti al turismo di massa. Ed in città abbiamo il Bike Park SSST Giunone con un percorso da DH, strutture in legno e diversi percorsi all mountain proprio nel cuore della Valle dei Templi. Il tutto immerso in una rete di sentieri che percorrono in lungo e largo il paese e i siti archeologici a formare un vero e proprio Bike Resort.
Basta un pò di tempo da perdere per gustarsi le potenzialità di un territorio che si presta agevolmente sia al Cicloturismo che alla Mountain Bike, dal mare alle montagne, tra quattro salti, una buona pedalata e un cannolo con la ricotta! 360 giorni l’anno!!!
Alessandro Tedesco
(Foto di Alessandro Tedesco)
INFO Cyclope Biker Solutions è un gruppo di sinceri appassionati del del binomio Bici-Natura che offre servizi per le due ruote in ogni sua declinazione: cicloturismo, cross country, all mountain, freeride, down hill e la pratica del Turismo Sportivo in generale nella splendida terra di Sicilia. Per info e booking www.coast2coast.it www.cyclopebiker.com Tel 3200719306 – 3284561237 |
DIDASCALIE IMG_2930: I gabbiani si sono spostati di un centinaio di metri, noi, complici dell’oblio, andiamo in processione verso di loro. Sono dieci, venti, forse trenta secondi che carezzano l’eternità: ci confondiamo granelli di sabbia, cristallli di sale, acqua, cielo, atomi, parte di quest’universo senza tempo. IMG_2387: Attraversiamo l’Oasi WWF, un’intensa macchia mediterranea, e siamo sulla scalinata scavata nella falesia che conduce, con una ripida serpentina, sullla dorata sabbia di Cannicella. Il patchwork a puà descritto dai gabbiani giù sull’arenile si scompone non appena ci affacciamo sulla scarpata. IMG_2395: Grandi rocce si frappongono tra noi e il mondo reale, il Rocco ha intenzione di scalarle, io mi avvio senza indugio ad aggirare le “pietre cadute” dal mare. IMG2718: In questo sentiero ti ci ficchi a capofitto, i Love Train funzionano che è una goduria!!! IMG2741: Cerchiamo sempre di perderci nella Valle del Sosio con i suoi interminabili sentieri nel bosco… IMG3495: FFSS, che mi hai portato a fare a Sambuca di Sicilia? IMG3515: Quei due lì no ne potevano più: 60 km percorsi sulla ex strada ferrata da Burgio a Corleone. Ma continuano a ringraziarmi… IMG3799: Quella che prima era una ripida e veloce discesa, si trasforma, con nostro sommo stupore, in una ardua e ostica ascesa! Fortunatamente – noi, fervidi credenti di una religione sconfitta in partenza – viene in nostro aiuto Mayatl prestandoci il suo onirico seno dal retrogusto di peyote e incantandoci con una vista che ci costringe ad arrestare le nostre possenti leve per immemore tempo… lassù c’è il Castello dei Tomasi di Lampedusa! IMG3833: E questa è un pezzo di Storia a strapiombo sul mare: mi immagino la famiglia Tomasi di Lampedusa che banchettava con gli amici nel chiostro del Castello affacciato su questo splendido specchio d’acqua..! IMG3853: Ok, il manico ce lo metto io! Si scende giù, dal castello alla spiaggia!!! IMG3861: Il “Golfetto del Panaro” lo raggiungiamo attraverso una scaletta aggrappata al lombo orientale di una costa svettante dell’isola, sotto la luce verticale di un mattino di primavera. IMG3973: La “discesa del carrubbo” ci porta fino ai piedi del Tempio di Giunone. IMG4590: A trecentosesssantagradi i Sicani, un panorama davvero spettacolare, siamo a 1250 metri di altitudine. IMG4642: Sentiero facile o sentiero difficile??? Vittorio lo “Svizzero” propone una “Democratica votazione: pollice su chi vuole il sentiero difficile, pollice verso il sentiero facile”. Nefasto risultato cinque su sei pollici su: un’ora di cammino tra le pietre e bici in spalla! |
DIDASCALIE IMG4679: Arriviamo dove sembra non esserci via d’uscita: siamo sul Pizzo Rondine! un sentiero porta su, sulla cima, poi il vuoto! Uno strettisimo single track tra le pietre aggira il Pizzo a Nord e poi scende rapidamente sulla radura: è fatta! IMG4697: Siamo nel pianoro ai piedi del Pizzo della Rondine, allo stremo delle forze diamo fondo ai viveri: 12 panini, 6 quartini e 6 pagnotte con Speck e formaggio locale! La nostra sopravvivenza è assicurata..! IMG3981: L’abbiamo davvero terrorizzata… IMG7510: Risaliamo dal Giardino della Kolymbetra verso il Tempio di Vulcano, iniziamo a smaltire i chili di arance e mandarini trangugiati! IMG7592: La Kolymbetra era un’immenso bacino dove i Greci inscenavano le Naumachie: chi si è portato via tutto questo? come? IMG7551: Nella Terra di Mezzo della Kolymbetra hobbit ed ent convivono sotto la gestione del FAI… IMG7930: Giancarlo è stato scelto per posare per la prossima copertina di MTB Fasciòn… Davvero! IMG8183: Un immenso mare giallo ai piedi del Tempio della Concordia, ma ve lo immaginate come cazzo doveva essere questo posto 2500 annni fa..? IMG8326 e 8206: La mia Lapierre Zesty ha troppo stile. IMG8591: Non posso affatto biasimare l’ostilità della “signora austriaca” dell’agriturismo e apprezzo il rigore del WWF: chi vuole entrare a Torre salsa paghi o soffra sulle vie dissestate, sennò vada pure negli stabilimenti balneari! IMG9038: E cribbio, se lo merita la Marna di Scala dei Turchi il primo piano! IMG9121: Ho stato 48 ore a rompere le palle, ma mi ho divertito..! IMG9159: Questa l’ha scattata il mitico Matteo, quello che prende il cazzotto sarei io e l’altro sarebbe il mio caro nipotino Andrea… IMG8704: In breve tempo arriviamo al Pantano: sono bastate due gocce di pioggia per ridargli il suo tipico colore rosso dei fiori selvatici che lo ricoprono. Ed è vivo: rospi, farfalle e poi tartarughe, aironi, gruccioni; fauna discreta e strisciante, fauna minuta a volte stupefacente. |
INFO
Cyclope Biker Solutions è un gruppo di sinceri appassionati del del binomio Bici-Natura che offre servizi per le due ruote in ogni sua declinazione: cicloturismo, cross country, all mountain, freeride, down hill e la pratica del Turismo Sportivo in generale nella splendida terra di Sicilia.
Cyclope, di base in Sicilia, mette a disposizione tutte le sue conoscenze per godere in bici di un estate lunga un anno: dall’organizzazione di viaggi, soggiorni, visite guidate in Sicilia, isole comprese, in contesti ambientali ricchi di patrimonio naturalistico fuori dal turismo di massa. Dal noleggio di biciclette alla vendita di componenti e accessori per la manutenzione della bicicletta. Cyclope consente al biker o al cicloturista di godere la Sicilia come una straordinaria miscela di natura, arte, cultura, storia, architettura e cucina. È possibile scegliere tra le tante proposte di viaggio della Cyclope adatte ad ogni esigenza: la Coast2Coast, o brevi/lunghe escursioni di fine settimana su strada o in fuoristrada, tra singletrack o bike park, al mare o in montagna.
Per info e booking
www.coast2coast.it www.cyclopebiker.com
Tel 3200719306 – 3284561237