Aragona (Agrigento)- Per volontà e merito degli associati al gruppo aeromodellisti di Agrigento (GAMA) è nata “l’Avio Pista delle Maccalube”. Da oltre un mese tutti i soci dell’associazione possono fruire dell’aviopista realizzata in territorio di Aragona, sul suggestivo sfondo dalla riserva naturale integrale delle Maccalube. La struttura è stata realizzata con risorse economiche degli associati GAMA. Lillo Micciché, tra i fondatori, e attualmente membro del consiglio dell’associazione GAMA, ha manifestato tutta la soddisfazione dei soci per il raggiungimento di un così importante targuardo. “L’obiettivo per il prossimo anno – ha spiegato Micciché – è quello di dotare l’aviopista di un tappeto di erbetta naturale (prato inglese) per rendere più sicuri gli atterraggi, evitando così che gli aeromodelli si possano danneggiare in fase di atterraggio”.
L’utilizzo dell’aviopista, che a breve, sarà dotata di apposite piattaforme per l’atterraggio e il decollo di elimodelli (elicotteri in scala radiocomandati), è consentito nel rispetto di quanto previsto da apposito regolamento (clicca qui).
Ricordiamo che la GAMA è un’associazione dilettantistica aperta a tutti gli appassionati di aeromodellismo ed elimodellismo. Si tratta di un’associazione legalmente riconosciuta che conta di scuola di pilotaggio con istruttori di volo. Attualmente i soci sarebbero una trentina, ma il numero degli appassionati aumenta di giorno in giorno, come testimonia l’affluenza di gente che la domenica mattina in c/da Maccalube di Aragona, segue le acrobazie aeree degli aeromodelli. Questo fa ben sperare per la futura crescita dell’associazione, alla quale presto certamente si iscriveranno nuovi associati.
Aldilà del fatto agonistico, il club ha fini ludici, sociali e di aggregazione. La GAMA – va ricordato – organizza e partecipa anche a manifestazioni di respiro nazionale.
Per chiunque volesse avvicinarsi a questo mondo, sono attivi dei corsi ad hoc con un programma che va dalle simulazioni di volo al PC e successive lezioni pratiche, con idonei aeromodelli dotati di doppio radiocomando.
Una passione economicamente accessibile a tutti, visto che per iniziare le spese di iscrizione non sono esose e la scuola di volo è gratuita. Gli aeromodelli utilizzati sono auto assemblati dagli stessi soci e diversi tra di loro per caratteristiche, forme e design.
Nel sito Web dell’associazione (clicca per visitare il sito) chiunque fosse interessato troverà le modalità per associarsi, il costo delle quote di tesseramento, informazioni sulla scuola di volo e tanto altro.
L’aviopista, progettata per offrire ai soci un’importante struttura di servizio, è dotata di aree destinate agli appassionati, che attratti dalla curiosità piuttosto che dal sogno del volo, amano seguire le fasi del progetto di volo degli aeromodelli.
Una meritoria iniziativa, la realizzazione dell’aviopista Maccalube, che rappresenterà sicuramente un valore aggiunto per tutti i visitatori della meravigliosa riserva, la quale potrà così offrire loro un’ulteriore attrazione.
Alcuni soci, hanno dichiarato nel corso di un’intervista, che nei mesi scorsi avevano richiesto formalmente al comune di Aragona la concessione in comodato d’uso gratuito di una parte dell’area della ex discarica comunale di c/da Forbici, a poca distanza dalla riserva delle maccalube. Una discarica che dovrebbe essere già stata bonificata, come da relazione annuale del sindaco, del giugno 2007 – maggio 2008, nella quale si legge: “è stato seguito l’iter finale di un progetto attraverso il confronto con i tecnici incaricati all’Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente ed all’Agenzia Regionale dei Rifiuti e delle Acque almeno nella fase conclusiva e comunque più delicata per ottenere la concessione del finanziamento per la messa in bonifica della discarica in disuso di Contrada Forbici per un importo di circa 600.000 €, progetto che era stato avviato dalla precedente Amministrazione”.
Viste le finalità del progetto portato tenacemente avanti dagli associati al Gruppo Aeromodellisti di Agrigento (GAMA), l’ente avrebbe potuto concedere qualche altro terreno non utilizzato di sua proprietà – qualora per quello di C.da Forbici vi fossero state difficoltà -, fermo restando, che in ogni caso, opportuna, se non doverosa, sarebbe stata una risposta per iscritto alla formale richiesta avanzata.
Ai soci dell’associazione GAMA, , va riconosciuto il merito di aver realizzato con le loro sole forze, un “piccolo aeroporto” ad Aragona (Guarda il video, clicca qui). Impresa che su scala più grande, non è ancora riuscita alla nostra Provincia regionale.
Totò Castellana
Un grande complimento ai soci del GAMA. Bravi!