Agrigento – Si è svolto ieri 19/5 presso gli Uffici dell’Assessorato a Fontanelle convocato dall’Assessore Passarello ed alla presenza del responsabile del servizio ing. Tedesco, il secondo incontro operativo sul randagismo e sull’emergenza cuccioli.
Alla riunione erano presenti:
– Il Dott. Izzo e il Dott. Napoli del Servizio Veterinario dell’ASP di Agrigento
– Sandro Fanara, Maria Daina e Emanuele Cipolla dell’Ass. animalista ARONNE
– Alessandra Montalbano e Lavinia Farulla dell’Ass. animalista ENPA
– Laura Samaritano e Vincenza Lionti dell’Ass. animalista OIPA
Fermo restando quanto proposto nella precedente riunione circa la riproposizione a livello di quartiere delle giornate della microcippatura e della necessità di coinvolgere gli organi di polizia giudiziaria e il Comando VV.UU per sanzionare i cittadini inadempienti, l’Assessore ha posto l’attenzione sul problema delle cucciolate che possono trovare risposta solo se il problema viene affrontato a monte effettuando la sterilizzazione massiccia dei randagi.
A tal proposito il Dott. Izzo, prendendo atto che l’Assessore Passarello è riuscita a riunire e far convergere sul problema tutte le associazioni animaliste presenti nel territorio, ha comunicato che da parte dell’Assessorato alla salute della Regione Siciliana è stato approvato un progetto, proposto dall’Asp, che tra l’altro prevede interventi di prevenzione e lotta al randagismo attraverso l’incremento delle attività legate alla sterilizzazione dei randagi. Ha chiesto, quindi, la collaborazione e dell’istituzione e delle associazioni, per portare avanti tale progetto.
L’Assessore Passarello si è dichiarata disponibile a fornire il personale addetto all’accalappiamento dei cani, a mettere a disposizione la camera operatoria attualmente allocata in c/da Ciavolotta e la pulizia della stessa.
L’Asp contatterà tutti i veterinari disponibili per procedere alle sterilizzazioni che in linea di massima potrebbero essere effettuate nelle giornate di mercoledì e giovedì. Fornirà, inoltre, le medicine necessarie agli interventi.
Le associazioni si interesseranno di individuare i cani da sterilizzare.
Tale progetto potrà essere avviato a breve.
Al termine della riunione, molto proficua, sia i rappresentanti dell’Asp che l’Assessore si sono dichiarati soddisfatti, evidenziando che solo attraverso il lavoro di rete si possono raggiungere obiettivi positivi per contrastare il randagismo e gli abbandoni.
Ag 20/5/2011