Agrigento, 12 aprile 2011
Primo giorno di visita del Presidente della Provincia Regionale di Agrigento Eugenio D’Orsi che a Lampedusa, ieri pomeriggio, ha incontrato il Sindaco delle Pelagie Dino De Rubeis e i rappresentanti dei comparti produttivi dell’Isola. “Questa Amministrazione – ha detto D’Orsi – è venuta a Lampedusa perché il nostro impegno per le Pelagie è stato continuo e costante, e la nostra presenza è un’ulteriore conferma di impegno concreto nei confronti degli abitanti dell’Isola . Abbiamo deliberato su proposte di grande evidenza quali l’immediata erogazione del contributo chiesto alla Provincia dai pescatori , il contributo alle 80 famiglie per l’acquisto dei testi scolastici per il prossimo anno scolastico e il supporto logistico ed economico per la creazione di un’associazione di protezione civile sull’isola. Ho ritenuto opportuno – conclude D’Orsi – chiedere un intervento da parte della società civile per segnalarmi un nominativo per rivestire il ruolo di assessore alla Provincia Regionale così da evidenziare, potenziare e stimolare interventi su Lampedusa ritenuti necessari dalla comunità”.
“Oggi è un grande giorno per Lampedusa – ha detto il Sindaco De Rubeis – ringrazio, per questo il Presidente della Provincia Eugenio D’Orsi e tutta la Giunta Provinciale per la sensibilità dimostrata facendoci sentire la vicinanza e la solidarietà di tutto il territorio”.
Numerosi gli interventi dei cittadini presenti che hanno voluto segnalare le diverse difficoltà a cui gli abitanti vanno incontro: i costi dei viaggi, le difficoltà dei collegamenti marittimi, la mancanza di un Istituto Alberghiero e la possibilità di agevolazioni nella commercializzazione dei prodotti dell’isola nel territorio agrigentino.
“Era dal lontano 1986 (missili libici su Lampedusa ndr) che la Provincia Regionale di Agrigento non veniva a Lampedusa – dice il Presidente di Federalberghi Giandamiano Lombardo – abbiamo accolto con grande entusiasmo e fiducia le parole del Presidente D’Orsi ed apprezzato il primo importante impegno di sostegno economico alle famiglie ed ai pescatori dell’Isola. Gli abbiamo inoltre chiesto di farsi portavoce verso il Governo regionale per l’abbattimento delle tasse aeroportuali che incidono notevolmente sul costo del biglietto aereo e rallentano il flusso turistico e lo sviluppo dell’isola”.
La visita della giunta proseguirà oggi 12 aprile con un incontro con le associazioni umanitarie e la visita alla sede del Liceo Scientifico.