L’Onav festeggia i suoi 15 anni a Palermo

Tre lustri di corsi e degustazioni, così è cambiata la cultura del bere bene. Appuntamento a Castello Utveggio giovedì 30 settembre.

L’Onav, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, compie quindici anni dalla sua istituzione a Palermo. E per celebrare i tre lustri nel capoluogo siciliano, organizza una manifestazione che si svolgerà giovedì 30 settembre a Castello Utveggio, sede del Cerisdi, a partire dalle ore 17,00 (ingresso libero).

In programma un seminario sui vini Doc della provincia di Palermo, un convegno sulla cultura del vino negli ultimi quindici anni e infine degustazioni di prodotti locali. “Quando siamo arrivati nel 1995 – dice Gianni Giardina, vicepresidente nazionale dell’Onav – in pochi credevano nella nostra iniziativa, perché l’idea di degustare il vino era ancora legata a quella delle taverne. Poi però qualcosa è cambiato: con i corsi di degustazione abbiamo formato più di mille persone, circa sessanta uomini e donne ogni anno, che adesso sono in possesso della patente di assaggiatori di vino riconosciuta dalle Camere di Commercio”.

Oltre al neo presidente nazionale dell’Onav, Giorgio Calabrese e al presidente del Cerisdi Elio Cardinale, saranno presenti tutti i vertici delle organizzazioni che si occupano di vino: dall’assessorato regionale all’Agricoltura, ad Assovini, all’Istituto regionale della Vite e del Vino.

“Il vino è emblema di tradizione, storia e cultura che fanno grande la Sicilia, facendola amare nel mondo – dice Elio Cardinale, presidente del Cerisdi. – In effetti, la Sicilia testimonia con i suoi vini la secolare vocazione viti-vinicola che affonda le proprie radici nella storia dei tempi, dando origine a quel binomio, Sicilia – Vini, ormai noto il tutto il mondo. Il Cerisdi, Centro di alta Formazione, è quindi lieto di promuovere insieme all’Onav la cultura agroalimentare nel mondo”.

La manifestazione sarà aperta all’insegna dell’arte con l’esposizione dal titolo “I vini e i prodotti di qualità della provincia di Palermo”. In mostra i quadri ispirati a Bacco “I Vinarelli” di Pietro Barbera.

· Alle ore 17,30 si svolgerà un Seminario sui vini Doc della provincia di Palermo (riservata ai soci Onav) con l’intervento dei rappresentanti delle zone di Alcamo, Contessa Entellina, Monreale e Contea Sclafani.

· Alle ore 20,00 il convegno, dal titolo dal titolo “15 anni per la cultura del vino in provincia di Palermo”, sarà aperto al pubblico. Per concludere la manifestazione, la degustazione di grandi vini della provincia di Palermo in abbinamento a prodotti tipici locali.

Infine, un’iniziativa nell’iniziativa. “Saranno messe in vendita delle bottiglie formato magnum di Nero d’Avola: il ricavato sarà devoluto in favore dell’Avds, Associazione volontari donatori di sangue. Le bottiglie di Nero d’Avola avranno una particolare etichetta commemorativa dedicata ai “Tre lustri per la cultura del vino in provincia di Palermo”. Le bottiglie da stagionatura sono offerte dai Viticoltori associati di Canicattì e dalla cantina La Vite di Riesi.

condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *