“Non credo di conoscere nessun altra città in cui il senso della vita è così forte. Forse perché è altrettanto forte il senso della morte”. Nessun altra città – ha detto il regista tedesco Wim Wenders. Ed è vero, Palermo è unica, Palermo è il centro dell’Universo, nel bene e nel male. Ha il virus […]
Oggi 23 maggio ricorre l’anniversario della strage di Capaci, manifestazioni in ogni dove, piazze, scuole, navi, ovunque tranne che a Castelvetrano. Dove sono tutti i politici precedentemente interessati a Castelvetrano e (a loro dire) alla legalità, scomparsi, a dire il vero scomparsi totalmente dalla vita pubblica dallo scioglimento del Comune per mafia, si vedono raramente […]
Continue reading …Operare nel campo della Giustizia, quale che sia il ruolo che vi si ricopre, impone l’obbligo di subire soltanto il fascino della verità. Quanto più arduo e difficoltoso è il cammino per l’affermazione del vero, tanto più è necessario ricordarsi di mantenere l’equilibrio. Lo Stato delle trame e dei raggiri, culminato con le orribili stragi […]
Continue reading …Autunno 1991 – Castelvetrano, un comune con poco più di 30.000 abitanti, in provincia di Trapani. Non ha certo la dimensione di Palermo, né la triste storia che ne ha fatto la capitale siciliana della mafia. Eppure, è in questo comune, a pochi passi dal più grande parco archeologico d’Europa, che si riunisce il ghota […]
Continue reading …Il problema della disoccupazione generale dovuta alla crisi dei mercati è stato aggravato dalle troppe imprese commerciali, industriali e artigianali, annientate da uno strabico intervento dello Stato, necessariamente repressivo nella lotta contro la mafia. Troppe famiglie vivono nella più nera disperazione per il lavoro distrutto dalle macerie provocate da fallimenti causati da chi avrebbe dovuto […]
Continue reading …Riceviamo e pubblichiamo la nota del Professor Antonio Vaccarino in merito al processo “Stato-Mafia”. Un processo durato quasi cinque anni e che vede a fine requisitoria i pubblici ministeri Di Matteo, Del Bene, Teresi e Tartaglia, chiedere quasi le stesse pene per sanguinari mafiosi e uomini delle istituzioni, come nel caso dell’ex generale Mario Mori […]
Continue reading …Alla fine, caro Totò, siamo tutti mortali, vedi. Come diceva il tuo omonimo, la morte è ‘na livella. Ora tu stai nello stesso posto di Falcone, Borsellino, Mattarella, i dieci e passa parenti di Buscetta che hai fatto ammazzare per vendetta, e le centinaia di morti, non solo mafiosi come Bontate, che hai lasciato sul […]
Continue reading …Spesso la lotta tra la magistratura e la criminalità organizzata viene schematizzata dalla stampa e dalla pubblica opinione come il classico “bene contro il male”, come un trono di spade moderno, o come l’antico paradigma di Davide contro Golia. La bomba terrificante che uccise Borsellino 25 anni fa in fondo fu proprio questo, la dimostrazione […]
Continue reading …“Libriamoci 2016” – III edizione – Presso l’Istituto San Quasimodo di Licata Programma: Mercoledì 26 ottobre – Rosario Livatino: il giudice ragazzino Ricordi e testimonianze del Poeta dialettale Lorenzo Peritore Cento Passi contro la legalità: poesie e canti sulla vita di Peppino Impastato Venerdì 28 ottobre – Presentazione del libro “Vittime innocenti di mafia” Incontro con […]
Continue reading …Oggi è l’anniversario della morte di Falcone, sua moglie e la scorta. Una strage terribile, compiuta ai danni di un vero Servitore dello Stato, una strage che ha cambiato tutto nella percezione della mafia presso le persone, le autorità, la politica. Non ci dimentichiamo che fino all’arrivo di Falcone la mafia semplicemente non esisteva. Prima […]
Continue reading …