Che fine hanno fatto i sindacati e quei sindacalisti che anche a rischio della propria vita lottavano in favore delle classi più deboli, dei contadini, dei lavoratori sfruttati e per i diritti fondamentali dell’essere umano? Senza scomodare Uomini come Accursio Miraglia, Lorenzo Panepinto, Nicolò Azoti, Placido Rizzotto e i tanti altri che morirono per vile […]
Se una volta mi avessero chiesto cosa è la mafia o quali sono i comportamenti mafiosi, avrei risposto che che si tratta di un’organizzazione criminale dedita ad attività illecite come il traffico di droga e di armi, lo sfruttamento della prostituzione, le estorsioni (pizzo) ecc. e che si trattava dunque di un fenomeno ben radicato, […]
Continue reading …Dopo 70anni manca ancora una verità storica. Manca una verità giuridica. Ma non manca la verità dei fatti: Accursio Miraglia è stato ucciso da quella montagna di merda che è la mafia. Ieri, alla commemorazione dei 70anni dal vigliacco assassinio del segretario della Camera del Lavoro e dirigente comunista saccense, ucciso il 4 gennaio del […]
Continue reading …“Contro la mafia, per i diritti ed il lavoro, sempre!” La CGIL Agrigentina, come tutti gli anni, anche quest’anno inizia la sua attività da Sciacca, nell’anniversario della barbara uccisione del Segretario della Camera del Lavoro Accursio Miraglia, assassinato il 4 Gennaio 1947. In occasione del Settantesimo sarà presente a Sciacca anche la Segretaria Generale della […]
Continue reading …Lettera aperta al Dirigente scolastico del liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Parigi Lettera aperta a firma di Giuseppe Ciminnisi, Coordinatore nazionale dei Familiari Vittime di mafia, dell’Associazione “I cittadini”, e del Presidente della “Fondazione Accursio Miraglia”, Nicolò Miraglia, indirizzata al Prof. Aurelio Alaimo, Dirigente Scolastico dell’Istituto comprensivo statale “Leonardo da Vinci” di Parigi e p.c. a: Ministero degli Affari […]
Continue reading …“E’ GRAZIE AD UOMINI COME MIRAGLIA SE LA SICILIA NON E’ RIMASTA FEUDALE” La CGIL Agrigentina, come tutti gli anni, anche quest’anno inizia la sua attività da Sciacca, nell’anniversario della barbara uccisione del Segretario della Camera del Lavoro Accursio Miraglia, assassinato 68 anni fa, il 4 Gennaio 1947. Una delegazione della CGIL sarà alle 11 al […]
Continue reading …Questa frase – con quel che segue – scritta da Accursio Miraglia, sindacalista ucciso a Sciacca nel ’47 da vile mano mafiosa, Nico, figlio del sindacalista, ha voluto dedicarla a Giuseppe Ciminnisi, recentemente coinvolto, suo malgrado, in una querelle dettata da forse ragioni sulle quali preferiamo stendere un velo pietoso. Questa la lettera inviata da […]
Continue reading …PALERMO, 29 GEN – “Giuseppe Ciminnisi non fa parte del direttivo dell’Associazione Nazionale Familiari Vittime di Mafia, né è più componente della stessa: è decaduto dalla carica di socio all’inizio del 2011. I due vicepresidenti, regolarmente votati dall’assemblea, sono Roberta Iannì e Gina Mancuso. Ci chiediamo, pertanto, a che titolo il sig. Ciminnisi rilasci dichiarazioni […]
Continue reading …Palermo – Dopo l’incontro all’ARS tra i familiari delle vittime di mafia e i deputati del M5S, si registra l’autorevole intervento del presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta che, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo d’Orleans, ha anticipato come la legge 20 a tutela delle vittime della mafia sarà estesa anche alle vittime […]
Continue reading …Palermo –La delegazione ricevuta ieri all’Ars e composta da Nico Miraglia, Tiziana Ficalora, Giuseppe Ciminnisi, Stefano Castellino, Li Puma, Lucia Calì, Antonella Azoti, Gaspare Carbone, Vincenzo Agostino e Placido Rizzotto, intende ringraziare il gruppo parlamentare regionale del M5S che ha reso possibile per la prima volta, nella storia della Regione, l’incontro tra un gruppo parlamentare […]
Continue reading …