Scritti sul Nuovo Cinema Giapponese

Cronaca di una farfalla in lutto (Evoè Edizioni pag.126-euro15) non è un resoconto organico del fenomeno del Nuovo Cinema Giapponese né un tentativo di esposizione strutturale dei principi di una nuova estetica cinematografica così come essa è maturata tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’70. Il libro è composto da uno sguardo critico su una serie di autori, che, ognuno a loro modo e col proprio percorso, hanno contribuito ad affermare una sostanziale politica della creazione artistica nel segno del culto della forma. I ritratti, invenzioni oggettive del totalmente soggettivo dei cineasti, costituiscono la planimetria folle di un piacere del cinema che dall’opera prima di Kô Nakahira fino allo sperimentalismo metafisico di Akio Jissoji, passando per i nomi maggiori di Masahiro Shinoda, Susumu Hani e Hiroshi Teshigahara, manifesta il segno di un’interpretazione radicale dell’immagine come luogo del visibile e della parola come strumento di un più ampio discorso sulla partecipazione ai destini generali della contestazione sociale.

 

Beniamino Biondi è nato il 12 maggio 1977 ad Agrigento. Poeta e saggista, si occupa di teatro e cinema. Collabora con riviste di letteratura e critica cinematografica, cura rassegne di cinema d’autore e svolge attività di drammaturgo e regista teatrale (attualmente impegnato a Palermo). Come relatore partecipa inoltre a numerosi convegni e giornate di studio. Ha curato l’edizione delle poesie complete del filosofo Aldo Braibanti ed ha pubblicato numerosi volumi di scrittura creativa e critica. In uscita nei prossimi mesi un lungo saggio sul cinema sperimentale giapponese e un volume sul nuovo cinema greco.

 

condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *