Home » Posts tagged with » vito ciancimino
Mannino – La fine della D.C. e i falsi pentiti protagonisti di una “giustizia creativa”

Mannino – La fine della D.C. e i falsi pentiti protagonisti di una “giustizia creativa”

L’assoluzione dell’ex ministro Calogero Mannino, accusato nel processo della cosiddetta “Trattativa Stato-Mafia”,  più che far chiarezza su quegli anni bui che videro cadere per vile mano mafiosa (ma non solo di quella) uomini dello Stato, getta nuove ombre su cosa significarono quegli anni per il nostro Paese. Le poche cose ormai sempre più chiare, sono […]

condividi su:
Si può combattere la mafia senza distruggere la vita di persone innocenti – Intervista a Pietro Cavallotti

Si fa presto a dire “antimafia”, a incensare e incoronare quanti combattono – o sembra combattano –le organizzazioni criminali, i loro interessi economici, il loro potere in tutte le sue forme. Da una parte il “Male” (la Mafia) dall’altra il “Bene” (lo Stato, l’Antimafia).  Ma è così netto il confine tra il Bene e il […]

condividi su:
Continue reading …

    1991 – A Castelvetrano si riunisce il gota di “cosa nostra”. Obiettivo, organizzare le stragi dell’anno successivo, nel corso delle quali avrebbero perso la vita Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e le rispettive scorte. A partecipare ai summit, Matteo Messina Denaro, oggi latitante e imputato nel processo  in corso a Caltanissetta. Indagini, processi pentiti e […]

condividi su:
Continue reading …
Matteo Messina Denaro e gli arresti di Zappalà, Barcellona e Vaccarino

Aveva ragione Falcone quando affermava “Ci troviamo di fronte a menti raffinatissime che cercano di orientare certe azioni della mafia. Esistono forse punti di collegamento tra i vertici di Cosa nostra e centri occulti di potere che hanno altri interessi. Ho l’impressione che sia questo lo scenario più attendibile se si vogliono capire davvero le […]

condividi su:
Continue reading …
Stragi del 92 – Non solo mafia

Gli antefatti della guerra di mafia nata  dallo scontro tra la fazione che aveva a capo Badalamenti e comprendeva Bontate, Inzerillo, Pizzuto, Di Cristina e altri, contrapposta al gruppo di Riina e Provenzano, segnarono l’inizio della lunga scia di sangue che avrebbe visto cadere sotto il piombo mafioso non soltanto boss e gregari ma anche […]

condividi su:
Continue reading …
Trattativa Stato-mafia. Considerazioni di un profano

  Continua a far “audience”(purtroppo di questo si tratta) il verdetto della Corte d’Assise di Palermo che vede condannati uomini delle istituzioni e mafiosi per quella che è stata definita “trattativa Stato-mafia”, sulla quale si è a lungo dibattuto in merito alla sua stessa esistenza. La sentenza di primo grado, sembrerebbe dover chiarire quantomeno questo […]

condividi su:
Continue reading …
Replica Massimo Ciancimino: notizie sul mio conto non corrispondono a realtà

A suscitare non poche polemiche, un servizio di Euronews in Romania che indicherebbe Massimo Ciancimino (figlio di Vito Ciancimino, ex sindaco di Palermo) come colui il quale, operando attraverso intermediari, avrebbe il controllo del business dei rifiuti ed in particolare quello della discarica di 114 ettari di Glina, vicino Bucarest. Mentre continua la caccia ai […]

condividi su:
Continue reading …
Romania – Ciancimino, business di centinaia di milioni di euro, ma sequestrano solo sette camion dell’immondizia

Mondezza e soldi a palate. Il nuovo Eldorado della spazzatura, settore fortemente inquinato dalle mafie, sembra essere la Romania. Dietro la facciata pulita, rappresentata da aziende romene che si occupano di raccolta e riciclaggio dei rifiuti, i padroni vecchi e nuovi del business. Dopo l’adesione della Romania all’UE, nel paese è un pullulare di discariche […]

condividi su:
Continue reading …