L’assoluzione dell’ex ministro Calogero Mannino, accusato nel processo della cosiddetta “Trattativa Stato-Mafia”, più che far chiarezza su quegli anni bui che videro cadere per vile mano mafiosa (ma non solo di quella) uomini dello Stato, getta nuove ombre su cosa significarono quegli anni per il nostro Paese. Le poche cose ormai sempre più chiare, sono […]
Continue reading …Leggendo l’articolo di Rossana Lo Castro, pubblicato da Adnkronos, con l’intervista a l’ex magistrato antimafia di Palermo – oggi avvocato – Antonio Ingroia, rimango basito dinanzi le affermazioni dell’ex magistrato sull’inattendibilità del falso pentito Vincenzo Scarantino. Secondo quanto dichiarato da Ingroia alla giornalista, alla Procura di Palermo nessuno avrebbe creduto al pentimento di Scarantino, tant’è […]
Continue reading …L’irreperibilità, quasi fosse un virus, sembra colpire il mondo dei collaboratori di giustizia. Il primo caso, quello più rilevante, riguarda l’ex capodecina di San Cataldo, Leonardo Messina, il quale dopo aver pagato il suo conto con la giustizia avrebbe dovuto testimoniare a Caltanissetta al processo al superlatitante Matteo Messina Denaro, accusato per le stragi di […]
Continue reading …Vincenzo Calcara, come Vincenzo Scarantino, autore del depistaggio sulla strage di via D’Amelio, aveva provato a ritrattare le proprie dichiarazioni. 27 Maggio 1992, ore 16:00. Vincenzo Calcara, il “pentito” che si definiva “uomo d’onore riservato” di Francesco Messina Denaro, allo stato detenuto, prende un foglio di carta e scrive: “Tutti quelli che ho accusato nessuno […]
Continue reading …Sono trascorsi trentacinque anni da quando Tommaso Buscetta inaugurò la stagione del pentitismo dei grandi mafiosi. Una collaborazione che in quel lontano luglio del 1984 si rivelò fondamentale per conoscere dall’interno il fenomeno mafioso, la struttura di “Cosa Nostra”, i suoi legami, le sue regole. Era l’epoca di Giovanni Falcone, del Maxiprocesso di Palermo, della […]
Continue reading …“Apprendiamo dalla stampa dell’udienza tenutasi giovedì scorso a Catania per la revisione del processo che portò l’ex sindaco di Castelvetrano, Antonio Vaccarino, ad essere condannato per traffico di droga, a seguito delle accuse formulate a suo carico dall’ex pentito Vincenzo Calcara – scrive Giuseppe Ciminnisi, Coordinatore Nazionale Familiari Vittime Innocenti di mafia dell’Associazione “I Cittadini contro […]
Continue reading …Sull’inattendibilità dell’ex pentito Vincenzo Calcara abbiamo scritto diverse volte. Un’inattendibilità sancita da più sentenze e dai magistrati che hanno definito Calcara come soggetto portato al mendacio. Non soltanto dell’inattendibilità di Calcara avevamo scritto. Dopo aver analizzato fatti, documenti e sentito lo stesso Calcara, eravamo giunti alla conclusione che Calcara non soltanto avesse mentito, ma che […]
Continue reading …Il nuovo libro di Simona Mazza e Gian J. Morici Arriverà a breve nelle librerie il nuovo libro “Il Caso Calcara: “Verità di Stato”, un incredibile intreccio tra mafia, politica e imprenditoria. Protagonisti: un Giudice ucciso, un “Giuda” traditore e quattro falsi pentiti. Sinossi Autunno 1991 – Castelvetrano è un comune in provincia di Trapani. […]
Continue reading …È del 14 aprile sorso la sentenza con la quale la Corte Europea ha sancito che la condanna di Bruno Contrada era stata emessa in violazione dell’articolo 7 della Convenzione sui Diritti dell’Uomo. Contrada, un tempo ai vertici del SISDE, era stato condannato nel 1996 ad una pena di dieci anni per concorso esterno in […]
Continue reading …