Gli antefatti della guerra di mafia nata dallo scontro tra la fazione che aveva a capo Badalamenti e comprendeva Bontate, Inzerillo, Pizzuto, Di Cristina e altri, contrapposta al gruppo di Riina e Provenzano, segnarono l’inizio della lunga scia di sangue che avrebbe visto cadere sotto il piombo mafioso non soltanto boss e gregari ma anche […]
L’Assessore Regionale al Territorio e Ambiente Mariella Lo Bello, tramite i funzionari dello stesso Assessorato, ha fatto recapitare stamane, brevi manu alla Base di Sigonella, il plico contenente l’avvio della procedura di revoca delle autorizzazioni al MUOS di Niscemi. Come si ricorderà, nei giorni scorsi, il governatore Crocetta aveva firmato la delibera della […]
Continue reading …Successo giovedì scorso al Festival Sicilia Ambiente di San Vito Lo Capo, per il film inchiesta ” Morire a Lentini”. Un successo, che riporta alla memoria, affinchè non cada nell’oblio, una strage silenziosa che continua a mietere vittime. Lentini, 24.000 anime. Perché tanti morti per leucemia? A chiederselo sono stati in tanti. L’avvocato Santi Terranova, […]
Continue reading …di Agostino Spataro Nulla possono la politica, la diplomazia contro la meteorologia: con la bonaccia , infatti, sono ripresi gli sbarchi di clandestini dalla Tunisia verso Lampedusa. E’ questo un risvolto diretto delle rivolte arabe, soprattutto nordafricane, che ha provocato in Sicilia una nuova emergenza che mette a dura prova le strutture d’accoglienza e le […]
Continue reading …