“Tutte le vittime del dovere e innocenti della mafia, costituiscono una linea rossa di sangue che non ha trovato e non trova paragoni in nessuno Stato europeo o dovunque nel mondo occidentale” Inizia con le parole di Antonio Scaglione, figlio del giudice Pietro, assassinato dalla mafia nel 1971, il servizio di ‘Inviato Speciale’ di Radio1 […]
“Era bella, stupenda. Lucia, una sera, non tornò più a casa ed è stato dolore immenso per tutti i paesani”. Quanto è antica la crudeltà degli uomini verso le donne? Una crudeltà ancestrale che si perde nella notte dei tempi, della quale spesso non resta neppure il ricordo. Già nell’antica Roma scopriamo che il femminicidio […]
Continue reading …Più volte abbiamo sentito parlare del rischio di estinzione degli insetti impollinatori. Un’estinzione che porterebbe alla scomparsa del maggior numero delle piante del nostro pianeta, tra le quali quelle indispensabili alla nostra alimentazione. Tra gli insetti impollinatori, le api sono quelli che hanno un ruolo importantissimo per la riproduzione delle piante, poiché trasferiscono il polline […]
Continue reading …Una mafia a lungo ignorata, quella di cui si è parlato oggi nel programma “Inviato Speciale”, su Radio1. Un’inchiesta condotta dalla giornalista Rita Pedditzi. Storie di terreni, società, fondi statali ed europei, utilizzati per far arricchire le famiglie di mafia, correndo meno rischi di quanti non avrebbero corso con le attività criminali tradizionali. Una storia […]
Continue reading …Il business degli immigrati sfruttati nelle fabbriche clandestine di prodotti tessili, ha alle sue origini il traffico di esseri umani. Sono queste le frontiere delle nuove forme di schiavitù, all’interno del cui contesto la vita umana non ha alcun valore. Operai cinesi costretti a turni di lavoro massacranti, costretti in edifici fatiscenti all’interno dei quali […]
Continue reading …Un viaggio tra alcune delle più vibranti opere di street art romane. Roma – racconta Rita Pedditzi dal microfono di “Inviato Speciale” di Rai Radio1, conta più di 300 opere in 150 strade. Artisti italiani, ma anche stranieri, che hanno fatto delle zone un tempo quasi in stato di abbandono, dei veri musei a cielo […]
Continue reading …Su “Inviato Speciale”, sulle frequenze di Rai Radio 1, il programma a cura di Roberto Taglialegna. I numeri parlano chiaro, l’informazione dà fastidio e ogni giorno assistiamo a tentativi di imbavagliarla, riconducendo a “più miti pretese” gli operatori del settore. Giornalisti e blogger sono quotidianamente sottoposti a tentativi di censura, a minacce, a violenze che […]
Continue reading …Parlare del pentito Vincenzo Calcara e della docta ignorantia di Socrate, quel suo “io so di non sapere”, può apparire una contraddizione in termini. Eppure, è proprio parafrasando il grande filosofo greco, il “so di sapere, quindi non so” di Calcara, propalatore di verità dispensate a magistrati, inquirenti e giornalisti (non dobbiamo dimenticare […]
Continue reading …Inviato Speciale, in onda su Rai Radio1, sabato 23 giugno alle 8:30 con Rita Pedditzi farà un salto nel passato di quasi 50 anni. Nel 1969 un quadro del Caravaggio sparì dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo. A trafugarlo due ladruncoli che poi avrebbero scalato i vertici di Cosa Nostra. La preziosa tela ora si […]
Continue reading …