WASHINGTON – Tempi strettissimi per il governo degli Stati Uniti affinchè si possa portare a termine il completamento del MUOS di Niscemi, visto che servirebbero 14 mesi di lavoro dopo che ne sarebbe autorizzata la ripresa dei lavori. Il completamento dovrebbe infatti avvenire entro il 2015 e, allo stato attuale, l’unica soluzione che permetterebbe di […]
Completato con successo il test di comunicazione voce e dati tra una base radio AN/PRC-155 e la rete satellitare Mobile User Objective System (MUOS). È la prima volta che una radio militare ha comunicato con la rete spazio-terra MUOS, che una volta attivata estenderebbe la portata della rete dei soldati anche dai luoghi più isolati. […]
Continue reading …Parlando in conferenza stampa sul canale satellitare dell’ Esercito degli Stati Uniti CIO G6 Spazio e Airborne Branch, esperto analista, facendo riferimento al Milsatcom ha predetto che il Pentagono non introdurrà una nuova generazione di satelliti per la costellazione MILSATOM fino a oltre il 2025. Edward Aymar ha dichiarato: “Non stiamo pensando a nuovi impianti […]
Continue reading …Nonostante ritardi che hanno afflitto la realizzazione del Mobile User Objective System (MUOS) il sistema di comunicazione via satellite voluta dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, il progetto è ben lontano dall’essere abbandonato. Il lancio del primo satellite della costellazione MUOS doveva avvenire nel 2009, ma l’operazione fu ritardata fino all’inizio del 2012. […]
Continue reading …Mentre i siciliani sembrano essersi svegliati da quel sonno comatoso che ha impedito a politici e associazioni di accorgersi per anni della realizzazione del MUOS di Niscemi (l’acronimo sta per Mobile User Objective System), il Governo americano va avanti nel programma infischiandosene delle proteste – in verità molto blande – che hanno interessato più città […]
Continue reading …