Al centro fieristico Le Ciminiere di viale Africa della città etnea, al via la 7° manifestazione di Campus Orienta
DAL 28 AL 30 OTTOBRE, TORNA IL SALONE DELLO STUDENTE DI CATANIA
UNA GUIDA PER TUTTE LE SCELTE POST-DIPLOMA
Professioni che nascono, game test di educazione finanziaria #iopensopositivo, web reputation
per essere assunti e nuove forme di alternanza scuola-lavoro le novità di questa edizione
Talent’s Venture: “Le regioni del sud sono le più avanzate quanto a dottori scientifici anche fra le ragazze: il 19,2% contro il 17,7% della media nazionale; anche se nello specifico le ragazze siciliane sono al di sotto con il 15,6%”.
giovedì. 24 ottobre 2019
Che cosa fare dopo la maturità? Siamo appena agli inizi dell’anno scolastico ma per gli studenti dell’ultimo biennio è già tempo di pensare al futuro. Per aiutare i giovani in queste scelte, da lunedì 28 a mercoledì 30 ottobre, c’è il Salone dello Studente Campus Orienta di Catania.
Nei 25.000 metri quadrati del centro fieristico Le Ciminiere, pieno centro della città etnea, saranno presenti 46 fra università, accademie e istituti superiori e si svolgeranno 36 fra incontri di orientamento, seminari e workshop.
I primi saranno presenti con stand dove loro esperti risponderanno a tutte le domande degli studenti sulle offerte didattiche superiori e i relativi sbocchi professionali.
I secondi per presentare università e accademie post-diploma, settori professionali in crescita, competenze socio-relazionali utili al mondo del lavoro. E, con lo psicologo Sergio Bettini e il pool di orientatori del Centro Italiano Gestalt, per offrire informazioni, criteri e suggerimenti per scelte adatte a ogni singola necessità individuale.
Obiettivo della manifestazione di Campus, realizzata quest’anno nella cifra record di ben 16 città di tutta Italia, è offrire informazioni, orientamento e competenze utili a compiere scelte post-diploma efficaci nella carriera accademica come nella ricerca del lavoro desiderato.
Per facilitare la visita fra i numerosi stand, gli studenti potranno scegliere in autonomia tre percorsi in base ai loro principali interessi: esplorativo, per chi non ha ancora deciso se continuare a studiare o puntare al lavoro; accademico, per chi intende continuare gli studi e deve decidere il corso e la sede; professionale per chi è orientato a entrare da subito nel mondo delle professioni.
Diverse le novità di questa edizione, organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania:
- game test #IoPensoPositivo-Educare alla Finanza: un animato quiz per promuovere l’educazione al risparmio tra i giovani, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e da Unioncamere nel mese dell’educazione finanziaria (ottobre).
- alternanza scuola-lavoro 2.0: mondo della scuola, dell’università e dell’impresa presentano nuove e sempre più diversificate ed efficaci forme di tirocinio per gli studenti: dalle aziende di eccellenza del food alla robotica 4.0. Un grande seminario di aggiornamento per i professori a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia – Ambito territoriale di Catania.
- web reputation: sapete gestire la vostra immagine digitale? Quella che si forma in rete mediante tracce e post che lasciate sui social? Con Silvia Rossato di ReputationManager Spa, un incontro per gli studenti prodigo di consigli per gestire la propria web-identity e costruire un’idea sociale positiva di se stessi.
- a scuola di inclusione: digitale e approcci integrati per alunni diversi. A cura di Class Academy, con Università degli Studi di Catania, Università Telematica Pegaso, Liceo Artistico Emilio Greco di Catania.
E poi Sportello counseling permanente per rispondere a tutte le domande degli studenti; Teacher’s Corner per iniziative destinate ai docenti, da Talent’s Venture all’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Catania; seminari sullo studio all’estero con Erasmus Student Network; percorsi formativi d’eccellenza nel food con Gambero Rosso; diventare esperti contabili 2.0 con Cnpr; Studiare nel territorio, a partire dalle Università di Catania e dall’Università Kore di Enna . E con la Ricerca Teen’s Voice, un questionario su valori, aspirazioni e ideali della Generazione Z a cura di Campus Orienta con i ricercatori e docenti del Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione dell’Università La Sapienza di Roma Emiliane Rubat Du Mérac e Pietro Lucisano.
“Dall’ultima indagine Teen’s Voice”, spiega Domenico Ioppolo, Coo di Campus Orienta, “Emerge una generazione di under 20 capace di apprendere in fretta le competenze tecnologiche che servono nello studio e al lavoro. Anche perché ormai pienamente nativa digitale”. Una caratteristica che potrebbe metterla in pole position nelle professioni nascenti: secondo Unioncamere ed Empal dal ricambio generazionale e dalla rivoluzione digitale arriveranno a breve dai 2,5 ai 3 milioni di posti di lavoro. Fra i quali 267mila nel digitale, 481mila dall’eco-sostenibilità e 455mila da cultura, formazione e patrimonio artistico-culturale.
“Le regioni del sud sono le più avanzate quanto a dottori scientifici anche fra le ragazze”, spiega Pier Giorgio Bianchi, fondatore di Talent’s Venture e presente a Campus Orienta con gli incontri Dall’università al lavoro: “il 19,2% contro il 17,7% della media nazionale; anche se nello specifico le ragazze siciliane sono al di sotto: 15,6%”.
Fatti, dati e numeri che accrescono l’importanza di una manifestazione come Campus Orienta, dove gli studenti possono incontrare e parlare di persona con esperti di università, accademie, enti e istituti tecnici superiori. A maggior ragione in un Paese dove il 36% abbandona o cambia il percorso prescelto già al 1° anno di università, dimostrando che c’è ancora molto da fare in Italia sul versante dell’orientamento.
Il Salone dello Studente Campus Orienta, la principale manifestazione italiana sull’orientamento superiore, si svolge in 16 tappe in tutta la Penisola: 5 a Nord (Torino, Milano, Monza, Vicenza, Bologna); 4 al centro (Pisa, Pesaro, Roma e Chieti/Pescara); 4 al Sud (Napoli, Bari, Reggio Calabria, Cosenza); 3 nelle Isole (Catania, Palermo e Cagliari). Date, luoghi e contenuti di tutti i 16 eventi: www.salonedellostudente.it
7° Salone dello studente di Catania:
Programma ed espositori: www.salonedellostudente.it/salone-catania-2019-2/
Quando: Da lunedì 28 a mercoledì 30 ottobre, dalle ore 9 alle ore 13,30
Dove: Centro fieristico Le Ciminiere, viale Africa, Catania.
Come si arriva: dalla Stazione Centrale di Catania 400 metri a piedi; dall’aeroporto di Catania Vincenzo Bellini – Fontanarossa (4 km) tramite autobus ATM o taxi; in auto dalle Autostrade A18 (da Messina), A19 (da Palermo), A18-E45 (da Siracusa)
In collaborazione con Università degli Studi di Catania; con il patrocinio di Commissione Europea, Comune di Catania e Regione Sicilia; con la partecipazione di ESN Erasmus Student Network, CIG Centro italiano Gestalt, Talents Venture, InTribe; partener Gambero Rosso, #iopensopositivo educare alla finanza; media partener TelesiaTv; sponsor Università Telematica Pegaso.
Ingresso libero e gratuito per tutti.
Informazioni e contatti: salonedellostudente@class.it; tel. 02-58219077, 02-58219388, 02-58219863.