WATEC ITALY 2016 – VENEZIA – 21/23 settembre

La mostra convegno sulle tecnologie per il trattamento dell’acqua e la salvaguardia dell’ambiente

ITALIA CONDANNATA A PAGARE 476 MILIONI DI EURO ALL’ANNO PER LE INFRAZIONI COMUNITARIE SULLE RETI IDRICHE

La Sicilia condannata per 185 milioni di euro all’anno

watec-italy-2016_2b9467a8Sono 110 gli agglomerati condannati secondo la prima (in totale sono tre) procedura di infrazione inflitta all’Italia dall’Unione Europea per mancato adeguamento di impianti e reti di depurazione. In Sicilia sono 43 gli agglomerati di oltre 40.000 abitanti/equivalenti coinvolti con 80 interventi – solo Palermo ne ha circa 10.

“I motivi dei ritardi sono legati alla pessima gestione delle rete idriche: manca il concetto di sistema idrico integrato – afferma Vania Contrafatto, Assessore per l’Energia e i servizi di pubblica utilità Regione Sicilia – “Ci sono ancora nella nostra Regione realtà che a Roma chiamano “i pozzettari”, reti idriche gestiti dai singoli cittadini che ostacolano le opere in atto. Nonostante questa anarchia di sistema, da quando la Presidenza del consiglio mi ha nominato Commissario Straordinario per la progettazione, l’affidamento e la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento dei sistemi di collettamento, fognatura e depurazione, sono già stati avviati 10 interventi. Entro la fine dell’anno partiranno altri 10 e nei primi mesi del 2017 saranno avviati i restanti con l’obiettivo di avere una rete idrica funzionante entro il 2020.”

“La Regione Sicilia è una terra meravigliosa con dei paesaggi che non hanno nulla da invidiare ai luoghi esotici, – continua Contrafatto – ma la mala gestione non ha dato un bel biglietto da visita. Siamo quindi qui a Watec Italy per trovare soluzioni innovative e tecnologiche per restituire alla Sicilia la bellezza che merita.”

Sono 40 i Paesi coinvolti, 50 le aziende che partecipano e 60 i relatori – tra esperti, accademici e decisori – che nei prossimi 3 giorni si confronteranno e accenderanno l’attenzione, con le loro testimonianze, sui temi più stringenti legati al trattamento e alla tutela della risorsa idrica, bene tra i più preziosi.

Nelle conferenze, saranno approfondite tematiche come: il trattamento delle acque reflue industriali e i sistemi di distribuzione; la gestione delle acque reflue; la gestione urbana e rurale dell’acqua; la
desalinizzazione nelle isole del Mediterraneo; il cambiamento climatico; l’acqua e l’agricoltura sostenibile; acqua e finanza; le perdite idriche.

Fra i relatori si avvicenderanno importanti figure come l’onorevole Fulvio Martusciello, membro del Parlamento Europeo; Pavel Misiga, direttore pro-tempore della direzione generale Ambiente della Commissione Europea; il vice commissario per gli Affari Istituzionali presso il Dipartimento Ambiente della città di New York Eric Landau; un alto rappresentante della Banca Mondiale, Alexander Danilenko, che tratterà il tema “Acqua pubblica e sanità”; il professor Corrado Clini che, nell’ambito della conferenza sui cambiamenti climatici, effettuerà un approfondimento su Venezia, affrontando temi come la gestione delle maree, il trattamento dei fanghi e il caso di Porto Marghera. Sarà inoltre presente Vania Contrafatto, assessore per l’Energia e i Servizi di pubblica utilità della Regione Sicilia.

Tra gli obiettivi di Watec Italy 2016 vi è quello di supportare le imprese partecipanti nel riconoscimento di linee finanziarie eleggibili in grado di posizionarle sui principali mercati esteri. Esperti di finanziamenti europei (a gestione diretta e indiretta) e nazionali (SACE) saranno consulenti delle aziende che esporranno. Inoltre, delegazioni provenienti da tutto il mondo – Nigeria, Australia Benelux, India, Israele, Cina Singapore, ecc. –  sono state selezionate come potenziali buyers per avviare importanti iniziative a supporto dell’Export Credit e del trasferimento tecnologico.

Prema Zilberman, direttore generale di Kenes Exhibitions, ha affermato: “Crediamo che Watec Italy 2016 sia una vetrina importantissima per le aziende italiane e venete che si occupano del trattamento dei reflui industriali e civili  e un’occasione per le industrie dei settori maggiormente inquinanti di interagire con realtà di eccellenza e adottare nuove tecnologie per migliorare la sostenibilità idrica di produzione. La scelta di organizzare una mostra convegno sull’acqua proprio in Italia, a Venezia, nasce da molteplici fattori, in primis dalla presenza di eccellenze industriali che producono infrastrutture e tecnologie innovative, dalla centralità commerciale che da sempre contraddistingue questo territorio e dalla consapevolezza che qui l’acqua ha sempre giocato un ruolo vitale”.

Watec Italy 2016 è patrocinato dalla Commissione e Parlamento europeo e dal New York City Environmental Protection Department e realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la Regione Sicilia, ICE – Istituto nazionale per il Commercio Estero, Confindustria Venezia, Porto di Venezia, Anbi Veneto, SSCE, Italveco, IBNET, Danieli Plant Engeeniring, Boer Group, Consorzio Arica, Coldiretti Veneto, RWL Water.

Watec Italy 2016 si suddividerà in tre ambiti:

Ø  un’area espositiva, dove aziende italiane leader del trattamento e della gestione idrica industriale e civile illustreranno le proprie tecnologie  a un pubblico internazionale

Ø  un’area networking & B2B, dove gli espositori potranno ampliare il proprio network a livello globale grazie alla presenza di visitatori provenienti principalmente da Australia, Cina India, Singapore, Guinea e Usa.

Ø  un’area conferenze, dove le aziende espositrici parteciperanno insieme a illustri relatori provenienti da Commissione e Parlamento Europeo, Banca Mondiale, Ministero dell’Ambiente, SACE, ICE, Città di New York e Istituti accademici di ricerca.

 

 

 

condividi su:

Lascia un commento