Gli intrecci mafiosi di Girgenti Acque

Gli intrecci mafiosi di Girgenti Acque che fa tremare la politica in provincia di Agrigento. Centinaia sentiti dalla Procura (Capodicasa e Panepinto compresi) 

Procura Pa (1)Un’intera classe dirigente accusata di voto di scambio politico-mafioso: Parlamentari, Sindaci, Consiglieri Comunali e Dirigenti Pubblici (sono tutti agrigentini) da mesi sotto la lente di ingrandimento della Procura Distrettuale Antimafia di Palermo. Ma un continuo rimpallo di responsabilità e difese senza esclusioni di colpi hanno fatto da scudo per celare la discutibile (…e allegra) gestione dei servizi idrici e fognari in provincia di Agrigento le cui tariffe sono dieci volte superiori a quelle delle altre regioni d’Italia. Prese di posizione ricamate dal rifiuto delle accuse su interessi milionari che ruotano da tempo attorno alla società che gestisce servizi per un valore complessivo pari a 1 miliardo di euro operando per anni in assenza di certificato antimafia, senza aggiungere che per il successivo rilascio della necessaria certificazione, il Prefetto di Agrigento è finito sotto la lente d’ingrandimento della Commissione Parlamentare Nazionale Antimafia.

Non solo. Per le presunte coperture da parte di alcuni vertici di Enti Pubblici, che avrebbero dovuto vigilare sulla regolare gestione dei servizi (da Sciacca a Ravanusa) di tutte le società che erogano acqua e raccolgono rifiuti in provincia, la Procura della Repubblica di Agrigento e quella di Sciacca sono state sottoposte ad ispezioni da parte del Consiglio Superiore della Magistratura. E come se ciò non bastasse, a  ribadire l’intreccio affaristico, c’è un Ufficiale dei Carabinieri, Lucio Arcidiacono, che in un interrogatorio, assieme ad alcuni pentiti, ha sostenuto che  “Girgenti Acque è un’azienda vicino alla mafia”.  Ad oggi la Procura Distrettuale Antimafia di Palermo ha già sentito centinaia di persone, dipendenti di Girgenti Acque e i loro “padrini-sponsor”. Sottoposti alle domande dei Pubblici Ministeri, Deputati, Senatori, Parlamentari dell’Ars (tra questi il Deputato Nazionale Angelo Capodicasa PD, ex Presidente della Regione Sicilia, e il Deputato Regionale Giovanni Panepinto PD, attuale Sindaco di Bivona) oltre ai vertici dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS della provincia agrigentina che nell’organico di Girgenti Acque avrebbero ottenuto la “sistemazione” di alcuni parenti.

Grazie alle intercettazioni ambientali e telefoniche, uno dei Dirigenti è stato già arrestato, per un presunto scambio di favori con Marco Campione (leggasi “dominus” di Girgenti Acque, arrestato pure lui).  Ma le accuse vanno assumendo di giorno in giorno una fisionomia sempre più dettagliata: stretti parenti ma anche figli di parenti e amici di Parlamentari, nonché di Amministratori locali agrigentini e di Dipendenti Pubblici, secondo la Procura Distrettuale Antimafia di Palermo sono stati assunti da Girgenti Acque grazie a precise indicazioni di nomi e cognomi in cambio di notevoli contropartite garantite alla società (benefici, esenzioni fiscali e/o contributive, provvedimenti su misura, omissioni nell’ambito dell’attività di imposizione tributaria e di vigilanza/controllo), parallelamente a promesse di sostegno elettorale seguendo una precisa logica all’interno di una ormai consolidata rete di favori reciproci oggetto dell’indagine che sta impegnando da mesi la Procura.

Secondo ultime notizie filtrate dagli uffici giudiziari di Palermo, i Magistrati del capoluogo siciliano sono ormai in attesa di definire le indagini preliminari e formulare le richieste di rinvio a giudizio per voto di scambio. Se i riscontri probatori dovessero confermare le accuse, un vero e proprio terremoto giudiziario travolgerà parte della classe dirigente (tra Parlamentari, Amministratori locali e Dipendenti Pubblici) in tutta la provincia di Agrigento.   

Silvio D’Auria

 

condividi su:

Lascia un commento