Sono stati sequestrati 16 trofei di caccia grossa, tra cui esemplari di Gnu, Bufalo, Antilopi, Orici, Impala ed un raro esemplare di felino africano il Caracal, detenuti senza documentazione e posti in vendita su noti siti di annunci su internet e denunciato il proprietario.
I trofei erano pubblicizzati con tanto di foto, prezzo e storia della battuta di caccia grossa che aveva portato all’abbattimento dell’animale.
Grazie al costante monitoraggio del Web da parte del Nucleo Investigativo forestale di Milano (NIPAF) finalizzato proprio ad intercettare traffici illeciti di specie protette sulla Rete, i Forestali hanno individuato
numerosi annunci riconducibili almedesimo nominativo in cui apparivano vari trofei imbalsamati di un raroesemplare di lince caracal, specie protetta dalla normativa CITES (Convenzioneinternazionale di Washington a tutela e regolamentazione del commercio dianimali e piante in via di estinzione).
Sono stati raccolti elementi investigativi tali da indurre la Procura di Pavia a disporre la perquisizione dei domicili dell’indagato dove sono stati rinvenuti e sequestrati numerosi trofei, tutti appartenenti a specie africane oggetto di safari di caccia. In evidenza sui trofei anche il bossolo del proiettile utilizzato per l’uccisione. Il proprietario non ha saputo produrre alcuna documentazione circa la legale detenzione dei reperti di tassidermia.
Il reato contestato prevede pesanti sanzioni oltre alla confisca dei trofei.
Oltre alla violazione penale, è stata contestata anche la violazione amministrativa delle norme regionali sulla caccia e sulla tassidermia che prevedono l’obbligo di totale tracciabilità degli esemplari imbalsamati a partire dal tassidermista che ha lavorato l’esemplare e la legittima provenienza dello stesso.
I reperti più pregiati avrebbero fruttato singolarmente tra i mille euro e i duemila euro.
L’operazione conferma la bontà dell’impegno dei forestali a contrasto del commercio illegale di specie protette, commercio illecito spesso di natura transnazionale che è alla base di molte delle critiche condizioni di sopravvivenza di specie protette ed in via di estinzione.