
Quest’anno celebriamo il 70o anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale. Per ricordare coloro che hanno lottato per la libertà pagando spesso il prezzo più alto – la loro vita – dal 14 al 16 novembre si svolgeranno a Casamassima, Mottola, Brindisi e Matera le commemorazioni in onore del 2o Corpo d`Armata polacco: uno straordinario esercito comandato dal generale Władysław Anders che arrivò in Italia dall`Egitto nel dicembre del 1943 per affiancare le forze alleate, inseguendo il desiderio di rivedere la loro patria liberata dalla morsa dell’occupante nazista.
L’avventura italiana di quei reparti inizia proprio da questa terra, da Taranto e da Brindisi, dove tra il dicembre del 1943 e l’aprile del ’44 sbarcò la maggior parte dei soldati polacchi. Al 2° Corpo venne assegnata un’ampia area attorno a Masseria Santa Teresa, sulla strada per Monopoli, dove sorsero i primi 5 campi di tende. Qui iniziò il difficile e sanguinoso percorso di guerra attraverso tutta la penisola, nel quale i soldati di Anders dimostrarono il loro valore militare. Esemplare e significativa del loro coraggio rimane l’epocale vittoria riportata a Montecassino grazie alla quale gli alleati ebbero aperta la strada verso Roma. Durante la campagna adriatica il 2° Corpo di Armata liberò città chiave come Ancona, Loreto, Bologna e Imola. Finita la guerra molti soldati, compreso lo stesso generale Władysław Anders, a causa della situazione politica nel paese si trovarono costretti a scegliere la strada dell`esilio. Sulla terra d’Italia è rimasta la testimonianza del tributo offerto da questo valoroso esercito, quattro cimiteri militari: Montecassino, Loreto, Bologna e Casamassima.
La Puglia e la Basilicata non furono teatro di grandi battaglie, tuttavia ebbero un ruolo di primordine nelle operazioni delle Forze alleate in Italia, anche perché scelte dal Commando polacco come sede ideale per costruirvi le basi militari e ospedaliere, le scuole di ogni ordine e grado. Dalle sedi di commando in Puglia e Basilicata venivano impartiti gli ordini e inviati i comunicati cifrati; qui venivano ideate le strategie di combattimento; qui, presso le scuole militari di Alessano, Ostuni e Matera, venivano formati i sottufficiali. I paesi che ospitarono generosamente i nostri reparti furono diversi e sparsi in tutto il territorio tanto che alla Puglia fu attribuita la definizione di “piccola Polonia”.
A Casamassima funzionava il più grande ospedale militare del Sud Italia, ubicato nell’edifico dell’attuale scuola “Marconi”, dove i medici polacchi prestavano la prima assistenza e si prendevano cura non solo dei soldati feriti sul fronte, ma anche della popolazione locale. Sempre a Casamassima sorse il primo Cimitero Militare polacco che ha accolto 431 spoglie di soldati polacchi caduti nei combattimenti sul fiume Sangro e deceduti negli ospedali di Napoli e di Bari a seguito delle ferite riportate nella battaglia di Montecassino. Il sacrario ospita le spoglie di 431 caduti. Da Brindisi, invece, gli aviatori polacchi in servizio presso l`aviazione britannica, effettuavano nel 1944 voli speciali per portare i rifornimenti alla popolazione insorta nella martoriata Varsavia.
Nelle generose terre della Puglia e della Basilicata, l’arrivo e la permanenza del 2o Corpo d`Armata Polacco ha segnato il ritorno alla vita quotidiana e l’inizio della ricostruzione. Il ricordo della straordinaria storia intessuta di umanità e di amicizia tra la popolazione pugliese e i militari polacchi rimane indelebile nella memoria della popolazione locale. Confidiamo che eventi commemorativi come quelli che si svolgeranno in questi giorni aiuteranno a custodire quel ricordo anche nel futuro affinché anche i giovani che non hanno mai conosciuto l’orrore della guerra sappiano che i soldati del 2o Corpo d’Armata polacco hanno combattuto – come è scritto a Montecassino – per la nostra e la vostra libertà offrendo l’anima a Dio, i corpi alla terra d’Italia e alla Polonia il propri cuori.
Durante le celebrazioni che si svolgeranno in Puglia e in Basilicata dal 14 al 16 novembre il governo della Repubblica di Polonia sarà rappresentato da Tomasz Orłowski, ambasciatore straordinario e plenipotenziario di Polonia in Italia.
Durante le commemorazioni sarà presente anche una delegazione ufficiale dalla Polonia della quale faranno parte, tra gli altri, Andrzej Krzysztof Kunert, segretario del Consiglio per le Commemorazioni dei Combattimenti e del Martirio, Wojciech Kolarski, sottosegretario alla Presidenza della Repubblica di Polonia e Jan Stanisław Ciechanowski, capo dell`Ufficio per i Reduci di Guerra e le Vittime di Persecuzioni, nonché rappresentanti del Parlamento, del Senato e del Ministero della Difesa della Repubblica di Polonia. Saranno inoltre presenti i veterani del 2o Corpo d`Armata polacco di cui alcuni residenti in Italia e altri quelli che arriveranno per l’occasione dalla Polonia e dall`Inghilterra. Tra gli ex combattenti Wojciech Narębski, 90 anni compiuti, ex allievo delle scuole militari a Matera, docente universitario e geochimico di fama mondiale.
Nelle solenni celebrazioni nel cimitero militare polacco di Casamassima sabato 14 novembre il Consiglio regionale della Puglia sarà rappresentato dal presidente Mario Loizzo, mentre domenica 15, durante la celebrazione solenne a Mottola, sede del Quartier generale del 2° CdA, con piantumazione di un albero d’ulivo come simbolo dell’amicizia italo-polacca, il Consiglio regionale sarà rappresentato dal consigliere segretario Luigi Morgante.
“E’ doveroso partecipare a queste iniziative – dichiara il presidente Mario Loizzo nel comunicato del Consiglio regionale – come segno di rispetto e di riconoscenza per un popolo da sempre amico dell’Italia e per il contributo dei polacchi alla libertà del nostro Paese, che dopo la generosa pagina di Montecassino hanno risalito l’Adriatico, ricacciando i tedeschi passo dopo passo, combattendo accanto ai soldati italiani del Corpo di Liberazione, inquadrati come loro nell’8a Armata britannica”.
PROGRAMMA COMMEMORAZIONI DEL 2° CORPO DI ARMATA POLACCO
(CASAMASSIMA, MOTTOLA, MATERA, BRINDISI)
14-16 NOVEMBRE 2015
14 NOVEMBRE 2015
CASAMASSIMA
COMMEMORAZIONE SOLENNE PRESSO IL CIMITERO POLACCO DI CASAMASSIMA
09.30 – 10.15 Santa Messa in suffragio dei soldati del 2. Corpo d`Armata Polacco
10.15 discorsi ufficiali
11.00 preghiera ecumenica
11.10 appello Caduti
11.25 deposizione corone
11.45 chiusura commemorazione
PIAZZA ALDO MORO
15.30 deposizione corone al Monumento ai Caduti
15.40 concerto dell`Orchestra di Rappresentanza dell`Esercito Polacco
16.10 concerto e carosello militare a cura del Coro Giovanile e Gruppo di Ricostruzione Storica di Ryki
fiera di prodotti tipici pugliesi
15 NOVEMBRE 2015
MOTTOLA
10.00-11.20 Santa Messa presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta
11.00 deposizione di fiori davanti all` immagine della Madonna di Ostra Brama e lapide commemorativa del 2. Corpo d`Armata
11.30 piantumazione dell`albero d`ulivo, simbolo di amicizia italo-polacca
MATERA
16.00 – 16.45 cerimonia commemorativa del 2. Corpo d`Armata Polacco
(Scuola Elementare Padre Giovanni Minozzi)
17.00 – 17.30 concerto dell`Orchestra di Rappresentanza dell`Esercito Polacco
(Piazzetta Pascoli – Panoramica Sassi)
Mostra dedicata al 2. Corpo d`Armata Polacco – Museo D. Ridola
16 novembre 2015
Brindisi – Base dell`Aeronautica Militare
10.30 – commemorazione degli Aviatori Polacchi (cerimonia chiusa al pubblico)