Entusiasmo, sana competizione, trasmissione dei valori: sono questi gli ingredienti fondamentali di Green Game. Il Progetto Didattico riservato alle classi 1^ e 2^ degli Istituti Superiori di Secondo Grado sta mietendo successi, tappa dopo tappa.
Green Game è un’iniziativa dei Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi in: Alluminio (Consorzio Cial), Carta (Consorzio Comieco), Plastica (Consorzio Corepla), Vetro (Consorzio Coreve), Acciaio (Consorzio Ricrea) e Legno (Consorzio Rilegno).
Questa è la settimana dedicata alle Scuole di Catania e Siracusa.
Lunedì ha visto protagonisti gli studenti dell’ITN Duca degli Abruzzi, dell’ITEM Einaudi e dell’IPIAM Colombo di Catania. Appuntamenti entusiasmanti, ricchi di emozioni e voglia di vincere per la qualificazione alle Finali Regionali previste i primi di dicembre a Palermo e a Catania.
La testimonianza diretta della Professoressa Valentina Sanfilippo del Duca degli Abruzzi è stata:” Iniziativa stupenda, i ragazzi si sono appassionati all’argomento. Complimenti al presentatore, Alvin Crescini, che è riuscito a catturare l’attenzione e a coinvolgere i nostri ragazzi attivamente durante la spiegazione. Ora il compito passa a noi Docenti: dobbiamo continuare la vostra fantastica opera di sensibilizzazione”. Concorde con la collega, la Professoressa Elisabetta Lombardo ha dichiarato: “I ragazzi sono stati animati dalla voglia di vincere dimostrando di essere attenti e preparati sull’argomento. Mi ha colpito la velocità di lettura del materiale informativo che avete distribuito, vorrei che anche in classe fossero cosi reattivi e rapidi”.
Domande curiose, istruttive, divertenti. Inizialmente, i ragazzi vengono coinvolti attivamente da Alvin in una “lezione” sui benefici di una corretta raccolta differenziata, con consigli pratici che la rendono più semplice ed intuitiva. La seconda fase consiste invece nella verifica diretta di quanto appreso attraverso la modalità del concorso-gara. E i risultati sono sorprendenti: gli studenti messi alla prova con la “Didattica non frontale” recepiscono e registrano quasi il 98% delle informazioni che si vogliono trasferire.
Non a caso il metodo utilizzato da Green Game è stato riconosciuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri quale format innovativo con valenza didattica, vincendo il Primo Premio Nazionale come miglior Progetto nelle iniziative a sostegno dell’Educazione, dell’Istruzione e della Formazione.
Un successo inarrestabile, che premia ad ogni appuntamento l’innovazione apportata alla Didattica tradizionale e che registra un apprendimento rapidissimo delle nozioni trasferite, oltre al lavoro in team dei ragazzi.
Da ieri, lunedì 9 novembre, Green Game è in onda sul piccolo schermo e sarà trasmesso su:
– VIDEOMEDITERRANEO canale 11 alle ore 14.45 e alle ore 19.10
– MEDITERRANEODUE canale 274 alle ore 14.45 e alle ore 19.10
– MSAT SICILIA canale 605 alle ore 16.30 e alle ore 18.15
– MNEWS canale 694 alle ore 14.15 e alle ore 20.00
– SKY canale nazionale 823 alle ore 14.45 e alle ore 19.10
Le Scuole protagoniste in TV nella prima settimana saranno:
– lunedì 9 il Liceo R. Salvo di Trapani;
– martedì 10 l’Istituto Tecnico Nautico M. Torre di Trapani;
– mercoledì 11 l’Istituto Tecnico Commerciale Foderà di Agrigento;
– giovedì 12 il Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento;
– venerdì 13 il Liceo Classico Giovanni XXIII di Marsala (TP).
Fino a giovedì Green Game sarà nelle Scuole di Catania: oggi all’Ipssar Wojtyla, mercoledì al Liceo Turrisi Colonna e all’Istituto Tecnico Marconi e giovedì al Liceo Scientifico Principe Umberto di Savoia, per poi trasferirsi il fine settimana a Siracusa e più precisamente, venerdì all’Istituto Sacro Cuore e sabato al Liceo Artistico A. Gagini e all’ITC Rizza.