Licata, al Teatro Re ha ricordato la grande cantante folk Rosa Balistreri

Licata Teatro Re 25° anniversario morte Rosa Balistreri foto dei protagonistiLa toccante testimonianza di Francesco Pira, l’ultimo giornalista ad intervistarla e l’omaggio del poeta Lorenzo Peritore

Non poteva esserci modo migliore per celebrare il 25° dalla scomparsa di Rosa Balistreri, la voce che più di ogni altra ha interpretato la Sicilia.  Licata, la città dove è nata, una delle più grandi cantanti folk al mondo l’ha ricorderà ieri domenica 20 settembre al Teatro Re grazie ad un evento organizzato dal gruppo musicale QuelkedCesare e dalla Compagnia Teatrale Liberamente, alla testiomonianza di Francesco Pira, l’ultimo ad intervistarla ed al poeta Lorenzo Peritore che le ha dedicato dei versi in vernacolo.

Ad introdurre lo spettacolo una conversazione tra la regista dell’evento Marina Barbera ed  il professor Francesco Pira, sociologo e giornalista, l’ultimo a raccogliere una testimonianza video della cuntastorie licatese. Un gioco ben riuscito con l’intervistatore che diventa intervistato e narra quell’incontro con Rosa. Francesco Pira, 25 anni direttore del Tg dell’unica emittente locale Tele Video Faro, ed oggi docente di comunicazione e giornalismo all’Università di Messina ha parlato del rapporto difficile di Rosa Balistreri con la sua città natale, della donazione del suo patrimonio librario alla biblioteca comunale, dell’ultimo concerto al buoi. Stralci dell’intervista realizzato pochi mesi prima della morte dell’artista sono stati proposti al pubblico presente. Toccante anche un video della nota cantautrice catanese Carmen Consoli che parla di Rosa Balistreri paladina dell’antimafia ed una selezione di brani della cuntastorie licatese interpretati dalla stessa Consoli, Ornella Vanoni, Paola Turci e Mario Incudine. Ma questo è stato soltanto l’antipasto di un evento da gustare fino alla fine per le tante emozioni e suggestioni scandite dagli applausi del pubblico. Subito dopo “Pirati a Palermo”  lo spettacolo  dalla collaborazione dei QuelkedCesare, il gruppo fondato dal cantautore siciliano Cesare Lo Leggio e dalla compagnia teatrale “Liberamente” della regista Marina Barbera, presentato  in anteprima lo scoro giugno all’Expo di Milano, che è  un viaggio nelle coscienze più profonde.  Per oltre un ora gli artisti si sono esibiti creando un excursus fra canzone d’autore e tradizionale siciliana, fra musica e teatro, con reinterpretazioni e arrangiamenti originali delle canzoni di Rosa, completate dal repertorio dei Quelked Cesare e dalle incursioni teatrali degli attori di “Liberamente” che rappresentano i momenti salienti della vita di Rosa che diventa emblema della lotta di emancipazione e di libertà delle donne e del popolo siciliano. Ecco i nomi dei protagonisti dell’evento. Quelked Cesare.Cesare Lo Leggio: voce e chitarra acustica; Tommaso Minacori: chitarra elettrica/acustica, cori; Angelo Cala’: basso; Gino Erba: batteria; Liberamente. Regia: Marina Barbera. Il narratore e gli uomini di Rosa: Salvo Ritrovato; Le donne di Rosa: Sonia Morello; La voce di Rosa: Antonietta Cantavenera; I pensieri e le emozioni di Rosa: Gloria Incorvaia,  Daniela Mulè; Scenografie: Pietro Platania.

Subito dopo un altro omaggio a Rosa Balistreri, la poesia “U Cuntu di Rosa” scritta e declamata dall’autore il poeta dialettale licatese Lorenzo Peritore. Apprezzamenti per l’evento dall’assessore alla cultura del Comune, Daniele Vecchio.

U  CUNTU  DI ROSA

di Lorenzo Peritore

 Nu riuni da Marina, a Port’Annesa,

tra  miseria, e tantissima umiltà,

dintra na casa vascia di na stanza

nasciava Rosa ottantott’anni fà.

A mala sorti ca Rosa aviva n’coddu

un ci ficia di sicuru cumplimenti,

fina o puntu ca fu ciamata Rosa

e poi di rosa na vita unn’ebba nenti.

 Cu tutti quanti i guai ca Rosa vitta

pi tempi, pi scarsizzi e i familiari,

sulu un coluri ciu nivuru da pici

è l’unicu ca si ci po’ appattari .

Fu u nivuru di stenti e i sacrifici,

e puru chiddu da fami e da sbintura

pirchì Rosa di dintra era diversa

e  aviva na caterva di culura.

Aviva u russu focu da passioni,

u biancu, ca vo diri fratellanza,

aviva azzurru comu u cielu e u mari

u giallu gilusia e u virdi da spiranza.

A spiranza ca Rosa aviva d’intra

era na voglia pazza di cantari,

pi chissu si dicisa a un certu puntu

di mullari stu paisi e di scappari.

Prima a Palermu, e poi a Firenzi

comu na dispirata e senza un lazzu,

si nn’ia sula in cerca di furtuna

libirannusi vidè di Iachinazzu.

Doppu vint’anni arritornà a Palermu

e canuscia pirsuni assai mpurtanti,

foru i Sciascia, i Buttitta ed i Guttusu

ca ci dettiru u curaggiu di iri avanti.

E Rosa cantà cu tuttu u sciatu,

cantà u duluri, cantà a dispirazioni,

cantà a gioia, i guai, a sofferenza,

cantà a sò terra e tutta sò passioni.

Nuddu ha statu mai profeta in patria,

e Rosa sta cosa a suspittava,

a prova è ca u paisi da Licata

quann’era viva mancu a carculava.

 ROSA DICIVA  :

“Quannu ia moru,  cantati  li  me  canti,

un  vi  scurdati,  cantatili  pi  l’attri.

Quanu  ia moru, pinsatimi  ogni tantu,

ca  pi  sta terra,  n’cruci,

ia  moru  senza  vuci”.

Ammeci Rosa morta canta ancora

e cu na vuci ca o stessu un ci nni sunnu!

Chi banneri da Sicilia e da Licata

ca sbintuliinu oramai ni tuttu u munnu!

E allura oggi a nomi da Licata

pirdunu a Rosa ci vogliu addumannari,

sugnu sicuru ca Rosa ni pirduna

se di viva unn’ha seppimu apprizzari.

E’ un quarti seculu ca Rosa ormai un c’è ciù,

ma c’è a so vuci e c’è a so melodia.

Canta Rosa, canta sempri, un ti firmari,

canta cuntenta ca a Licata è pazza e tia.

 

 

 

condividi su:

Lascia un commento