
Quant’è il tempo che noi uomini trascorriamo tra le braccia di Morfeo? Certamente tanto, considerato che un individuo adulto dorme in media otto ore a notte. Al sonno sono legati i sogni, che fin dall’antichità hanno sempre affascinato gli uomini, e se il sogno era da molti ritenuto un viaggio dell’anima fuori dal corpo, dovremmo chiederci cos’è dunque un sogno ad occhi aperti.
“ Credo che sognare sia il modo più naturale per essere sé stessi… sognare richiede coraggio, quel coraggio che ormai in pochi hanno; semplicemente perché sognare significa combattere e alcuni ormai la voglia di combattere l’hanno persa già da tempo,non per codardia o per paura ma perché hanno smesso la causa? Il mondo che li circonda… beh io non ho mai smesso di sognare…”
Inizia così la tesina di Flavia Amodio, classe III B dell’ Istituto Comprensivo Fontanelle di Agrigento.
Una tesina sul “sogno”; da quello folle di Hitler a quello ben diverso di Martin Luther King, senza trascurare quelli in merito ai grandi temi dell’ecologia, della scienza, dell’arte, senza rinunciare a quello suo personale:
Per quanti si stessero chiedendo perché pubblicare una tesina sui sogni, li invitiamo a leggere la tesina completa, senza dimenticare che se solo se ne ha il coraggio ognuno di noi potrà affermare – come disse Martin Luther King in un suo celebre discorso – “I have a dream”….