Dopo il grande successo dei tre eventi che, da venerdì a domenica scorsa, hanno costituito un vero e proprio “week end letterario”, diamo notizia dei riconoscimenti di altissimo prestigio conferiti ad alcuni illustri protagonisti degli stessi.
Venerdì 26, a Racalmuto, nel corso della presentazione di “Ablativo”, il più recente volume di poesie del Prof. Enrico Testa, poeta, scrittore, saggista e docente di Storia della Lingua Italiana all’Università di Genova, l’Accademia Internazionale degli Empedoclei di Agrigento ha insignito l’illustre Autore (già ammesso al sodalizio, tre anni fa, quale “Accademico d’Onore nella classe delle Lettere”) del Premio Internazionale “Trìskeles” per la Letteratura, nominandolo “Ambasciatore della cultura Italiana nel mondo”.
Sabato 27, ad Agrigento, durante il Convegno Letterario “Pòiesis” a Palazzo dei Filippini, il Comitato Organizzatore dell’importante incontro ha conferito all’Ospite d’Onore Maestro Roberto Saccà, clarinettista di fama europea che ha deliziato i presenti con diversi intermezzi musicali tra classica e jazz, un Premio speciale al merito; e l’Accademia Internazionale degli Empedoclei di Agrigento gli ha consegnato la pergamena d’onore d’ammissione al sodalizio in qualità di “Accademico Associato nella classe delle Arti”.
Domenica 28, a Canicattì, al termine dell’incontro di presentazione di “Nove periodico” ( il primo, attesissimo romanzo di Federico li Calzi, un successo straordinario come le sue due precedenti raccolte di poesie “Poetica coazione” e “Dittologie congelate”, e in quest’ultimo caso già ancor prima della sua uscita ufficiale, avvenuta solo qualche giorno fa, con oltre un migliaio di prenotazioni “a scatola chiusa” da tutta Italia) l’Accademia Internazionale degli Empedoclei di Agrigento ha consegnato al giovane ma già affermatissimo Autore canicattinese la pergamena d’onore d’ammissione al sodalizio in qualità di “Accademico Associato nella classe di Lettere”.