Dall’incanto romantico verso insondabili atmosfere lunari nasce il notturno per pianoforte. Nel segno di un’intima corrispondenza tra uomo e natura, i Notturni op. 27 di Chopin, i primi del periodo francese, scritti nel 1835, aprono un percorso interamente dedicato a questa suggestiva forma compositiva. Di carattere ancora marcatamente romantico sono i Notturni da Liebestraume di Liszt e la raffinata scrittura del Notturno n. 4 op. 36 di Fauré, fino a giungere alle molteplici declinazioni primo novecentesche presenti nei rarefatti Mirages di Schmitt, e che si snodano nella sensibilità decadente del Notturno n. 1 di Poulenc e nelle oniriche visioni simboliste del Notturno e del Claire de Lune di Debussy.
Sala Scarlatti – Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo
Palermo
Ore 21
Palermo
Ore 21
Ingresso libero
IIl festival Suona francese è organizzato e promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut français Italia, con il sostegno dell’Institut français, della Fondazione Nuovi Mecenati, della Sacem, del Ministère de la Culture et de la Communication e del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca – Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.
Suona francese
Official Web site:
http://www.institutfrancais-italia.com/
Social Media:
https://www.facebook.com/Suona.francese
twitter.com/suonafrancese
#suonafrancese