Torna la musica classica nei “Venerdì nella Valle”, il ciclo di manifestazioni organizzate dal Parco Archeologico di Agrigento presso la sala Conferenze di Casa Sanfilippo.
Il 19 aprile, alle ore 19:00, si svolgerà il concerto “Percorsi di stile – Epoche a confronto tra avanguardie romantiche e sensibilità moderne”, interpreti Rita CAPODICASA, al pianoforte, e Roberto SACCA’, al clarinetto, che eseguiranno brani musicali tratti dalle opere di Schubert, Finzi, Debussy e Von Weber.
Rita Capodicasa, diplomata di Pianoforte presso l’istituto Musicale “Bellini” di Caltanissetta, ha seguito vari corsi di perfezionamento tra cui quello con il maestro internazionale Andrej Jasinskij.
Agli studi musicali ha associato quelli letterari coronati nella laurea in Lettere moderne con indirizzo musicologico presso l’Università di Palermo, con una tesi sulla storia della musica ad Agrigento.
Si è sempre dedicata ad una intensa attività concertistica tanto da solista che con gruppi di musica da camera, cimentandosi in un repertorio che spazia dal classico al moderno.
Si è anche specializzata nell’esecuzione della letteratura per pianoforte a quattro mani, esibendosi in coppia con diversi pianisti.
Di recente ha stabilito un sodalizio musicale con l’altro protagonista della serata, il clarinettista Roberto Saccà, attraverso cui ha approfondito il repertorio per duo con l’esecuzione di partiture inedite o poco eseguite ma che richiedono particolari doti artistico-interpretativo.
All’attività concertistica, come detto, abbina con pari passione e professionalità l’attività didattica, collaborando con la SIEM nella proposta e diffusione di avanzati modelli didattici, nella musica e nelle altre discipline, e svolgendo, nella qualità di docente-formatore, diversi corsi di aggiornamento per insegnanti e lezioni-concerto per studenti, al fine di approfondire i legami profondi fra i diversi ambiti disciplinari umanistici.
Roberto Saccà ha studiato presso il Conservatorio “Corelli” di Messina laureandosi in clarinetto con lode, la menzione d’onore e la pubblicazione della tesi.
Giovanissimo si è imposto all’attenzione partecipando e vincendo diversi concorsi nazionali e internazionali, e così avviando una brillante carriere artistico-musicale.
Ha fatto parte di diverse prestigiose Orchestre sinfoniche e filarmoniche europee, iniziando con il ruolo di primo clarinettista solista dell’Orchestra del Conservatorio di Messina con cui ha inciso anche 2 CD, ed esibendosi anche in presenza di Papa Benedetto XVI e del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Fa parte del “Bærmann Clarinet Quartet” che lo impegna in un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero.
Ha conseguito il titolo di “Professore d’orchestra” che gli ha dato adito alla collaborazione con numerosi direttori e musicisti di rilevanza internazionale ed ha partecipato a corsi perfezionamento e, tra questi, è stato selezionato per il corso di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma.
Si rammenta che sintesi degli eventi inseriti nel ciclo dei “Venerdì nella Valle” si possono visionare nella omonima sezione video del sito internet di questo Parco al link http://www.parcodeitempli.net ovvero nella seguente pagina Facebook: Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.