Si ritorna al jazz nella caleidoscopica programmazione dei “Venerdì nella Valle” – il ciclo di manifestazioni organizzate dal Parco Archeologico di Agrigento – venerdì 15 marzo 2013, alle ore 19:00, presso la sala Conferenze di Casa Sanfilippo.
“Interplay” è il titolo dell’esibizione che vedrà protagonista il duo composto da Orazio Maugeri e Roberto Brusca.
Nell’accezione storica jazzistica il termine si riferisce invece a una precisa concezione musicale, dove i ruoli tipici e tradizionali degli strumenti “saltano” a favore di un lavoro continuo di interscambio attraverso il quale ogni strumentista influenza l’altro, laddove per “ruolo” si intende, appunto, la funzione tradizionale assegnata al singolo strumento e storicamente consolidata.
Il duo Maugeri-Brusca proporrà un repertorio tradizionale americano e brani propri inerenti al genere jazzistico, ma dandone interpretazioni originali e a volte imprevedibili. Ciò induce un evidente effetto di curiosità e stimolo nell’ascoltatore, grazie anche al notevole bagaglio culturale personale dei due musicisti nonché alla vasta esperienza concertistica esercitata spesso assieme negli anni, il che ha creato una perfetta armonia e alchimia tra i due.
Biograficamente, R. Brusca, nasce a Partinico e attualmente lavora al Conservatorio di Palermo.
Si è formato in seminari di alta qualificazione jazzistica e con la guida di maestri di livello internazionale.
Polistrumentista e compositore sempre più apprezzato negli ambienti jazzistici, è stimato anche da grandi pianisti come Kenny Werner e Joey Calderazzo per il suo estro straordinario nella improvvisazione e nella composizione.
Vanta una vasta e interessante attività di collaborazione musicale con altri artisti, gruppi e orchestre nonché la partecipazione e il successo a concorsi e premi internazionali.
Mentre il sassofonista O. Maugeri, catanese d’origine, è uno dei più interessanti esponenti del nuovo jazz italiano.
Vanta una vasta attività concertistica e discografica con musicisti italiani e stranieri, in generi che vanno dal jazz alla musica etnica, dalla musica d’autore alla musica contemporanea.
Si è esibito con artisti del calibro di De Gregari, De Piscopo, Dalla, Capossela e nel 2010 ha pubblicato il suo primo CD in coppia con A. Pozza.
E’ stato docente a cattedra di Musica Jazz presso il Conservatorio di Musica di Palermo e adesso insegna presso il Conservatorio di Messina e l’Istituto Musicale di Catania.
E’ primo sax alto della Fondazione The Brass Group Orchestra, ha collaborato con molti dei grandi artisti della musica afro-americana degli ultimi due decenni e ha suonato da solista con varie orchestre.
Intensa anche la sua presenza a rassegne e festivals internazionali di musica jazz.
Sintesi degli eventi inseriti nel ciclo dei “Venerdì nella Valle” si possono visionare nella omonima sezione video del sito internet di questo Parco al link http://www.parcodeitempli.net ovvero nella seguente pagina Facebook: Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi