“Gli enti locali soffrono una crisi di identità e la carenza di adeguate risorse finanziarie.
Pesca ed agricoltura – realtà produttive tipiche del nostro territorio che soffrono vincoli severi – devono essere maggiormente sostenute. Cosi come le piccole e medie imprese per accedere in modo più agevole al mercato del credito e produrre ricchezza e lavoro.
Grande Sud è accanto alle famiglie, alle giovani coppie, ai pensionati ed alle piccole e medie imprese per valorizzare vocazione territoriale ed ambizioni di una Sicilia piu’ responsabile in una Europa piu’ solidale.
Ci vogliono le imfrastrutture per migliorare i collegamenti viari al momento inadeguati, e per garantire un turismo sostenibile. Abbiamo bisogno di una sanita’ efficiente che si prenda cura del paziente e che sviluppi le attività dei poliambulatori e dei pronto soccorso ospedalieri. Ci vuole una riforma elettorale che consenta al cittadino di scegliere il proprio rappresentante e di responsabilizzarlo nella cura degli interessi della comunità che lo ha eletto. I grandi partiti non hanno centrato questo obiettivo. Ci vogliono parlamentari scelti per i meriti e le competenze. Ci vuole il coraggio di una scelta che il popolo siciliano può fare per la crescità della Nazione in una Europa piu’ solidale e piu’ rispondente alle attese dei nostri territori”.