|
Agrigento, 1 febbraio 2013
Saranno presentati martedì prossimo, 5 febbraio 2013, con inizio alle ore 9.00, nel corso di un convegno, i risultati raggiunti dal Progetto RESI, durato oltre 18 mesi e finanziato dal Programma Operativo Italia-Malta 2007-2013. Un progetto comunitario, interamente finanziato dall’Unione Europea e dal Governo Nazionale, che ha coinvolto le Province Regionali di Ragusa (ente capofila) e Agrigento, Malta Resources Authority (MRA) e l’Università di Malta (Institute for Sustainable Energy – ISE) come partners di progetto.
Il convegno si svolgerà nella sala convegni di Casa Sanfilippo, sede del Parco Archeologico Valle dei Templi, e prevede gli interventi, tra gli altri, del Presidente della Provincia di Agrigento Eugenio D’Orsi, dell’Assessore all’Ambiente Francescochristian Schembri, dei dirigenti dell’Autorità di gestione e del Coordinamento del segretariato tecnico congiunto della Regione Siciliana, e degli esperti dei partners di progetto. Moderatore dei lavori l’ing. Bernardo Barone, Direttore del Settore Ambiente della Provincia di Agrigento.
Il progetto comunitario RESI (acronimo di Renewable Energy Scenarios in Islands) ha avuto l’obiettivo di favorire la sensibilizzazione verso la produzione di energia da fonti rinnovabili in Sicilia e a Malta, per superare il divario con l’Europa. “Due isole con grandi potenzialità – dice l’Assessore Schembri – ma con produzioni di energia basate in gran parte su fonti tradizionali. Con questo progetto abbiamo cercato di favorire il trasferimento di know how e l’individuazione di best practices già in atto nei territori coinvolti”.
La strategia progettuale è stata indirizzata alla realizzazione di una banca dati per la creazione di un “Osservatorio transfrontaliero sulle RES”, sportelli informativi e un atlante delle rinnovabili, un piano d’azione locale per la diffusione delle energie rinnovabili in Sicilia e a Malta, stages formativi e tour in Sicilia e a Malta in aziende che hanno investito nelle energie rinnovabili.
“Risultati soddisfacenti che confermano il nostro impegno continuo – dice il Presidente D’Orsi – nella gestione delle risorse comunitarie sui temi prioritari dell’Ambiente e dell’Energia, con investimento di risorse sul territorio provinciale”.