Agronomi, Architetti, Conservatori, Forestali, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti Industriali, Paesaggisti, Pianificatori e adesso pure i Tecnici della Prevenzione si sono riuniti a Ribera nellincontro di formazione intitolato Sicurezza-Lavoro e Professioni organizzato dal Comitato delle Professioni Tecniche locale.
Professionisti provenienti da tutte le parti della Sicilia che sono stati attratti a Ribera da una iniziativa, ancora una volta, di successo della organizzazione interprofessionale.
Professionisti che hanno avuto modo di visitare e conoscere le specificità del centro storico riberese, dove è collocato il Centro di Aggregazione Giovanile che ha ospitato levento.
Animatore dellincontro è stato larchitetto Giuseppe Mazzotta, coadiuvato da un folto Comitato Scientifico guidato da Antonino Amato, per gli Agronomi-Forestali, Vincenzo Caruana, per gli ingegneri, Emanuele Siragusa, per i Geologi, Antonino Puntillo, per i Periti Industriali, e Salvatore Graceffo, per i Geometri.
Hanno salutato i convenuti il Presidente provinciale della Confederazione Nazionale degli Artigiani, Domenico Randisi, i Consiglieri dellOrdine degli Architetti P.P.C., Massimiliano Trapani ed Alfonso Cimino, e lavvocato Angela Matina, referente di Citta Slow per Ribera.
Seguitissime sono state le relazioni dellingegnere Salvatore Avanzato, Responsabile nazionale F.I.R.A.S. Coordinatori, del geologo Emanuele Siragusa, Consigliere nazionale dellE.P.A.P., del Dr. Calogero Palillo, di Alleanza Toro S.p.A., del Dr. Giovanni Conti, dellASP di Agrigento, e dellarchitetto Daniela Pisano, di CNA-Servizi.
E stato auspicato da tutti i convenuti limpegno a far crescere lunione fra le categorie del comparto edilizio, dai commercianti agli artigiani, ai professionisti, per avere ununica voce nei confronti dei decisori di governo del territorio e creare le condizioni di un proficuo rapporto fra politica, burocrazia e mondo del lavoro.
Il Comitato delle Professioni Tecniche di Ribera