Il capogruppo di Grande Sud al consiglio comunale di Agrigento Gerlando Gibilaro invia agli Organi di informazione la seguente nota che si riporta integralmente:
“La vicenda del Depuratore del Villaggio Peruzzo negli ultimi anni è stata al centro di discussioni politiche e giudiziarie.
Ritengo doveroso ricordare che si tratta di un’opera pubblica finanziata dalla Cassa del Mezzogiorno ultimata nell’aprile del 1974 e che riguardava l’ampliamento e non la nuova realizzazione come erroneamente ritenuto, tesa alla salvaguardia dell’ambiente nel suo complesso, finanziata con denaro pubblico e quindi con il denaro di tutti i cittadini.
Finalmente la Suprema Corte ha fatto luce su una questione locale di notevole rilevanza ed ha anche specificato con dovizia di particolari alcuni aspetti tecnico-normativi a cui deve attribuirsi rilevante significato:
I giudici hanno stabilito che il vecchio depuratore seppure in rovina era esistente, da ampliare per renderlo funzionale alla diversità del quadro normativo, ambientale e demografico.
La fascia di inedificabilità di 100 metri limitativa – vale per gli edifici e le strutture ancora da edificarsi-.Il depuratore progettato non era opera nuova ma rappresentava ammodernamento e adeguamento ampliativo di un impianto preesistente sin dal 1973. Le fasce di rispetto di legge non sono affatto vincolanti, con l’unica prescrizione di dovere curare al meglio, in siffatti casi, l’impatto ambientale della zonizzazione.
Trattandosi di ampliamento ammodernativo di un depuratore esistente, l’osservanza delle fasce di rispetto non è rigidamente imposto, o comunque lo è con estrema duttilità e comunque riguarda i nuovi depuratori e non quello di Villaggio Peruzzo”.
Cosa succede ora se qualche cittadino fa una denuncia alla Corte dei Conti per accertare eventuali responsabilità e conseguenti addebiti per lo sperpero di denaro pubblico, per un’opera lasciata incompiuta?
Come si difende ora il sindaco che non ha rispsttato il deliberato del consiglio, che lui stesso aveva pubbliocamente detto che il depuratore si sarebbe completato,alla luice della liceiktà della costruzione dello stesso?
E tutti i soldi spesi per costruzione, cause,avvocati ed eventuali demolizioni a carico di chi saranno?
Pantalone paga sempre, ormai abbiao capito ce questa è il nostro bel paese inteso come italia.(scritto volutamente in minuscolo)