AVVISO PUBBLICO DI GARA NEGOZIATA PER L’AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE E DIREZIONE ARTISTICA E ATTIVITA’ DI GESTIONE DELLA SAGRA DEL MANDORLO IN FIORE 2013 E DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE 2013 E DELLE AZIONI ARTISTICHE, MANIFESTAZIONI E AZIONI DI PROMOZIONE TURISTICA COLLATERALI. (art. 57 del D.Lgs. n. 163 del 2006)
***
Il Distretto Turistico Regionale Valle dei Templi (da ora in avanti Distretto) in accordo con il Comune di Agrigento (da ora in avanti Comune), premesso che:
1. Il Comune ha delegato al Distretto, giusta protocollo di collaborazione sottoscritto dalle parti in data 9 luglio 2012, il compito di programmare, promuovere ed organizzare la Sagra del Mandorlo in Fiore, il Festival Internazionale del Folklore e tutti gli eventi e le manifestazioni collaterali per il triennio 2013-2015;
2. il Distretto, a norma del D.Lgs. n. 163/2006 ed in linea con il regolamento comunale n. 87/2007, ritiene che per l’affidamento del servizio di cui in epigrafe, il Comune possa ricorrere opportunamente alla procedura negoziata di cui al combinato disposto dell’art. 26 e dell’art. 57, comma 2, lettera b), del D.lgs. n. 163/2006, trattandosi di servizi di natura artistica ed affini;
3. il Distretto, per svolgere secondo gli accordi e le regole normative il proprio compito, ritiene che la selezione negoziata dell’aggiudicatario del servizio, possa essere effettuata dal Comune secondo il criterio dell’offerta più vantaggiosa, ed, ai sensi dell’art. 57 del D.Lgs. n. 163/2006, tra gli
operatori che avranno presentato le offerte in numero di tre, se presentate e ritenute idonee in numero non inferiore a tre, ovvero, tra quelle (o quella) in numero inferiore, comunque ritenute idonee;
4. in applicazione dei criteri di trasparenza, concorrenza, economicità e chiarezza dei contenuti, la fase pre-negoziale può essere caratterizzata dalla determinazione delle linee guida in merito ai contenuti dell’offerta dei servizi oggetto dell’appalto e dalla sua pubblicazione congiuntamente ai termini dell’avviso, all’albo pretorio comunale, sul sito internet del Comune e del Distretto, sui siti dei giornali on line locali e regionali, e con avviso di pubblicazione, mediante comunicati a diverse agenzie e testate giornalistiche;
5. il Comune preciserà l’importo del finanziamento pubblico con lettera o altro mezzo idoneo, nei termini ritenuti dall’Ente medesimo congrui, ai partecipanti alla selezione negoziata, indicando nell’attuale fase pre-negoziale, il finanziamento pubblico minimo in euro 300.000,oo così ripartito:
euro 150.000,oo, sul capitolo apposito del trasferimento di fondi regionali a valere sulla voce del consuntivo di spesa in favore della manifestazione “Sagra del Mandorlo in Fiore” della legge 33/96 della Regione Siciliana ed euro 150.000,oo, sul capitolo apposito del trasferimento di fondi dal Parco Archeologico Valle dei templi a valere sulla previsione 2012 di riparto dell’introito derivante dalla vendita dei biglietti di ingresso al parco, destinato al Comune di Agrigento.
Non si tiene conto nella suddetta indicazione del ricavato della vendita dei biglietti per l’ingresso agli spettacoli delle manifestazioni stesse, visto il carattere aleatorio della previsione degli incassi.
Tutto ciò premesso, il Distretto emana il seguente avviso pubblico:
1. E’ indetta la fase di preselezione del soggetto aggiudicatario del SERVIZIO DI PROGETTAZIONE E DIREZIONE ARTISTICA E ATTIVITA’ DI GESTIONE DELLA SAGRA DEL MANDORLO IN FIORE 2013 E DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE 2013 E DELLE AZIONI ARTISTICHE , MANIFESTAZIONI E AZIONI DI PROMOZIONE TURISTICA COLLATERALI.
2. Possono partecipare alla selezione i soggetti giuridici, (persone fisiche, associazioni ed imprese), anche riuniti in associazione temporanea di scopo e raggruppamento di imprese, muniti dei titoli abilitativi per lo svolgimento dei servizi in oggetto.
Distretto Turistico Regionale Comune di Agrigento
3. La presenza di finalità culturale, didattico e sociale, che non hanno spiccato carattere economico d’impresa, per quanto meglio precisato nelle sottostanti linee guida, raccomanda, forme di collaborazione, nell’ambito del progetto, con associazioni senza scopo di lucro impegnate in attività a carattere folklorico, culturale e didattico, soprattutto tra i giovani.
4. Ciascun concorrente dovrà presentare la proposta progettuale nel formato che sarà pubblicato entro il 15 del mese di agosto all’albo pretorio e sul sito internet del Comune di Agrigento e sul sito internet del Distretto turistico regionale Valle dei Templi.
5. I progetti dovranno conformarsi alle seguenti linee guida:
a. I concorrenti dovranno predisporre e presentare una proposta artistica/culturale e di servizi integrata, anche nei suoi aspetti di impresa, che, mediante le attività e le promozioni, permetta alle manifestazioni, singole e nel loro complesso, di essere anche strumento per lo sviluppo reale dell’economia locale legata ai flussi turistici oltre che veicolo di promozione del territorio distrettuale; la proposta deve contenere in allegato un documentato piano di spesa e di gestione. La proposta include ogni spesa relativa alle manifestazioni proposte, anche di organizzazione, logistica, SIAE, nulla escluso.
b. Le proposte non dovranno concentrare tutte le iniziative e gli eventi nell’arco di una settimana, come di norma è avvenuto nel corso delle edizioni precedenti, ma in periodi più lunghi da un minimo di due settimane ad un massimo di sei settimane con decorrenza dal 3 febbraio 2013; le settimane potranno essere impegnate anche limitatamente ai weekend; pertanto, gli eventi, 68° Sagra del Mandorlo e 58° Festival Internazionale del Folklore, potranno essere indipendenti l’uno dall’altro, al fine del prolungamento della durata delle manifestazioni stesse ed al fine del maggior coinvolgimento della popolazione locale, del flusso di turismo locale, regionale e/o di prossimità e del turismo nazionale ed internazionale.
c. I concept (idea progettuale) di tutte le manifestazioni ed eventi collaterali, dovranno dimostrare un rapporto logico di connessione con le caratteristiche degli eventi principali ed essi stessi, oltre ad arricchire la manifestazione, dal punto di vista culturale e delle tradizioni folkloriche, dovranno divenire mezzo utile all’incremento delle presenze turistiche.
d. E’ ammesso il coinvolgimento di enti, istituzioni ed associazioni pubbliche e private e ciò potrà rappresentare elemento qualificante e premiante dell’eventuale progetto da scegliere.
e. E’ ammessa la sponsorizzazione, per il sostegno di iniziative collaterali utili a rendere valido e produttivo il progetto dal punto di vista sia economico che artistico, purché ritenuta non in contrasto con l’idea artistica e la finalità degli eventi.
f. L’evento Sagra del Mandorlo in Fiore dovrà promuovere la partecipazione più ampia delle associazioni folkloristiche locali e regionali con azioni che stimolino la sana competizione dal punto di vista artistico culturale, con possibilità di assegnazione di temi specifici, da sviluppare ogni anno, sui quali puntare per il confronto e la competizione artistica dei partecipanti alle manifestazioni.
g. L’evento Festival Internazionale del Folklore dovrà coinvolgere necessariamente i paesi-obiettivo (individuati dall’ENIT) verso cui rivolgere la promozione turistica del territorio nei prossimi anni e pertanto, in una percentuale significativa, indicata all’incirca nel 70%, dovrà riferirsi a tali mercati con la finalità di individuare occasioni di scambio culturale ed
economico commerciale con tali mercati (Educational, Work Shop, Mostre ed eventi culturali ed enogastronomici). A tal fine, sarà premiante, la presenza nelle rappresentanze dei singoli paesi ospitati di giornalisti accreditati e di tour operator e/o agenti turistici.
Sono stati individuati i seguenti paesi dei quali è richiesta la partecipazione: Brasile, Russia, Germania, Francia, Gran Bretagna ed Irlanda, Spagna, Paesi del Nord Europa, Paesi dell’Est Europeo, oltre ad almeno tre paesi liberamente scelti dal concorrente.
h. I gruppi del folk internazionale proposti dovranno essere accreditati presso organismi qualificati e/o ambasciate. Distretto Turistico Regionale Comune di Agrigento
i. Prioritariamente possono far parte delle manifestazioni ed eventi collaterali e, pertanto, i partecipanti al Concorso dovranno necessariamente tenerne conto, eventualmente proponendone la realizzazione nell’ambito della stessa proposta progettuale: – Il Festival dei
bambini nel mondo; – una manifestazione/evento sui carretti siciliani e sul somaro/cavallo siciliano; – una manifestazione/evento di musica etnica e/o dei suoni del mediterraneo, anche abbinata ad eventi eno-gastronomici; – una manifestazione dei cortei storici regionali; – un evento enogastronomico sulla mandorla anche con la partecipazione dei gruppi dei paesi ospitati; – una manifestazione culturale ed espositivo/fieristico sulle diverse lavorazioni ed elaborazioni della mandorla applicate alla medicina, all’estetica, alla cucina e/o ogni altro prodotto derivato.
j. Possono essere proposte altre iniziative, manifestazioni ed eventi e/o possono essere riproposte partnership con organizzatori di eventi che hanno caratterizzato le precedenti Sagre, purchè siano rispettati i criteri di cui al superiore punto c.
6. E’ fatta salva la possibilità che il soggetto concorrente, per la gestione degli eventi inserisca nel piano di spesa, modalità di autofinanziamento che in ogni caso rimarranno a totale carico e responsabilità contabile da parte del proponente stesso, ove dovesse risultare aggiudicatario.
7. Nella proposta progettuale, il concorrente si impegna a garantire, nell’ambito dei medesimi strumenti pubblicitari, indicati nel Piano di Comunicazione, utilizzati per promuovere il programma nel suo complesso, uno spazio pubblicitario ad eventuali manifestazioni collaterali, ufficialmente accreditate dal Distretto turistico regionale Valle dei Templi, in numero non superiore a cinque accrediti, limitatamente al marchio, all’oggetto alle date dell’evento.
8. Ogni partecipante dovrà allegare alla proposta progettuale un Piano di Comunicazione, comprendente gli strumenti pubblicitari da adottare, per il periodo antecedente e durante il programma stesso.
9. Le proposte progettuali dovranno pervenire in busta chiusa recante la seguente dicitura: Domanda di partecipazione alla preselezione per la gara negoziata “Sagra del Mandorlo in Fiore 2013” e altro – Non Aprire -, entro e non oltre il 15 settembre al seguente indirizzo: Distretto Turistico Regionale Valle dei Templi, Palacongressi, via L. Sciascia, Villaggio Mosè – Agrigento.
10. Ogni altra specificazione e comunicazione in ordine alle modalità della procedura, ai criteri della selezione, alla formazione della commissione, alla consegna dei format della domanda ed allegati da presentare saranno contenuti nel documento Linee Guida Operative e Criteri di Valutazione, che sarà pubblicato entro il 15 del mese di agosto all’albo pretorio e sul sito internet del Comune di Agrigento e sul sito internet del Distretto turistico regionale Valle dei Templi. Per ogni richiesta di chiarimento e comunicazione è unicamente abilitato il seguente indirizzo di posta elettronica: sagra.distrettovalledeitempli@gmail.com.
11. Una commissione qualificata procederà alla selezione di tre proposte progettuali, attribuendo i punteggi secondo i criteri che saranno pubblicati come specificato al superiore punto 4., mediante il sistema dell’Offerta economicamente e artisticamente più vantaggiosa. La rosa dei tre selezionati parteciperà alla procedura negoziata che il Comune di Agrigento intende concludere entro il mese di settembre 2012.
12. Il soggetto aggiudicatario si impegna ad avviare entro il mese di ottobre la campagna promozionale approvata con il Piano di comunicazione.
Il responsabile del coordinamento
Avv. Vincenzo Camilleri
L’amministratore delegato di Piano
Gaetano Pendolino
Il Presidente
Avv. Marco Zambuto