Venerdì prossimo 27 luglio, con inizio alle ore 21, presso l’Hotel Tre Torri, del Villaggio Mosè, è in programma il terzo, atteso, appuntamento delle “Conversazioni ad Agrigento”, iniziativa culturale ideata e curata da Angelo Pitrone, con il Centro Culturale Pier Paolo Pasolini ed il Consorzio Turistico Valle dei Templi di Agrigento.
Ospite di Angelo Pitrone sarà Cetta Brancato, autrice della sceneggiatura dell’atto unico “19 luglio 1992”, scritto all’indomani della strage in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli uomini e le donne della sua scorta. Previsti, inoltre, gli interventi del magistrato Gaetano Paci, e del giornalista RAI Nuccio Dispensa. Come sempre, a fare da cornice alla discussione, non mancheranno letture di brani a cura di Giusy Carreca ed intermezzi musicali offerto, in questa occasione, dalle note del Sax di Federico Orefice.
Al termine, come per le altre serate, anche l’Hotel Tre Torri offrirà delle Pennette al Pesto Siciliano preparate dallo Chef Luigi Greco seguendo i principi dettati dalla condotta Slow Food di Agrigento. La degustazione verrà accompagnata da un vino biologico proposto dalla Cantina Altobelice del Consorzio Isola Bio Sicilia. La serata è patrocinata dalla FIDAPA di Agrigento e l’intera rassegna ha ricevuto il patrocinio del Touring Club Italiano, l’ingresso è gratuito.
Cresce nel frattempo l’attesa per quello che si preannuncia come l’evento “clou”, ovvero il concerto “Per il centro storico di Girgenti” in programma il prossimo 4 agosto, con inizio alle ore ore 21.00 nel Chiostro del Seminario. Il maestro Andrea Passigli offrirà agli agrigentini un concerto di Franz Schübert dedicato al cuore antico della città.