Caltabellotta e S. Anna – Dedalo Festival 2012 & “Disìu”, il nuovo progetto musicale di Ezio Noto

 Un’estate in musica, canzoni, versi e tanto altro ancora…

  

 

DEDALO FESTIVAL 2012

dal 2 al 5 agosto

Caltabellotta e S. Anna – Ag

Rassegna per musica, arte e per la valorizzazione del territorio

 

Programma

Giovedì 2 agosto

 

Ore 11,00 Museo Civico

Conferenza di presentazione Dedalo Festival V

alla presenza di organizzatori, artisti e autorità

 

Ore 22,00 piazza Fontana S. Anna di Caltabellotta                 

 

concerto con

Davide Ravera e Patrizia Ferrarini

Francesco Buzzurro

Richard Smith

 

Venerdì 3 agosto

Ore 11,00 Museo civico  “presentazioni e contaminazioni” Taligalè, Patrizia Ferrarini, Davide Ravera, Raffaella Daino, i libri di Coppola Editore.

 

ore 22,00 piazza Fontana S. Anna di Caltabellotta    

 

concerto con

             

Taligalè

Raffaella Daino Pivirama

Ciaudà

 

Sabato 4 agosto

 

Ore 10,30 Giardino di “Petra Relais”

 

“Un giorno con Francesco Giunta”

 

 

“Dialetto e canzone: vitalità o reinvenzione di un codice tradizionale?”.

 

 

Anteprima di presentazione di “Era nicu però mi ricordu” ultimo lavoro discografico di Francesco Giunta prodotto da Alfredo Lo Faro

Saluti:

On. Calogero Pumilia Sindaco di Caltabellotta

Conny Benfari Assessore alla cultura Caltabellotta

Leonardo Nicolosi Presidente Pro Loco Caltabellotta

interventi:

Prof. Giovanni Ruffino Università degli studi di Palermo Facoltà di lettere e filosofia Presidente del centro di studi filologici e linguistici siciliani

Prof. Roberto Sottile Università degli studi di Palermo Facoltà di lettere e filosofia

Salvatore Coppola Editore

 Alfredo Lo Faro Produttore “Made in sicily”

Francesco Giunta Artista/Cantautore

Ezio Noto Ideatore e Direttore Artistico Dedalo Festival

moderatrice:

Raffaella Daino Ufficio stampa nazionale Dedalo Festival

 

Ore 22,00 piazza Fontana S. Anna di Caltabellotta  

 

concerto con

               

Disìu (anteprima)

 

Francesco Giunta quartet Era nicu però mi ricordu

 

Domenica 5 agosto

 

Ore 11,00 Museo Civico

“Presentazioni e contaminazioni”

Anteprima di presentazione di “Otto racconti brevi” lavoro discografico del cantautore Pierpaolo Marino, prodotto da La vigna dischi con Mini live acustico – set d’improvvisazione con Cattivo Costume

I libri di Coppola Editore

 

 

Ore 22,30 Palco centrale piazza Fontana S. Anna di Caltabellotta

 

concerto con

 

Vorianova

Cattivo Costume

 

La nuova collaborazione con Radio Sisma consentirà di seguire l’edizione 2012 con interviste, curiosità e concerti in diretta su www.radiosisma.it

 

                                                 Ideatore e Direttore Artistico del Dedalo Festival

                                                                                   Ezio Noto

 

 

Disìu

 

di   Ezio Noto

Progetto musicale per voce, piano elettrico e strumenti musicali a sonagli, strumenti rudimentali, giocattoli e altre diavolerie sonore.

 

 

 

Una nuova opportunità musicale semplice.

I versi evocano la loro musica: sobria, ironica, stridula, antica, moderna, fatta di elementi naturali, di voci e suoni della natura. Pochi strumenti musicali, poca tecnologia e molti giocattoli sonori oltre le voci umane.

Guardare il mondo con gli occhi del bambino, rivivere parole, luoghi, rumori, giochi, antiche figure e antichi respiri. Un mondo incantato, fiabesco, quasi dimenticato che da voce alle cose semplici, alla gente comune e dove sotto la parola si sente già una musica sottintesa. Una voragine di ricordi, di ricerca, costruita con passione e amore.

Un lavoro stimolante, l’approccio molto positivo per questa idea/soluzione sonora.

La volontà è quella di utilizzare pochissimo strumenti musicali convenzionali ma di esprimere emozioni attraverso l’ausilio di strumenti rudimentali, artigianali, giocattolo, carillon, campanelli, campane per animali, sonagli vari (ciancianelle), lamiere, traccole, bastoni di legno e della pioggia. Strumenti giocattolo, semplici auto-costruiti quali: sax baloon e musumu. I suoni primordiali che si calano dentro il linguaggio e le parole, senza togliere, ma per dare ed evidenziare all’udito quello che le parole evocano alla memoria. Delicatamente i suoni del tempo dei “non strumenti musicali” viaggeranno parallelamente al percorso narrativo non invadendo il mondo magico del desiderio ma cercando di rendere vive, udibili e presenti nel racconto, le evocazioni che lo stesso richiama. Una lettura che vuole comunque essere contemporanea e parlare dell’oggi, consapevole del passato, utilizzando senza eccessi, le possibilità che la tecnologia consente, (sequencer e loop, registrazioni con microfoni a contatto ecc.). Utilizzo della lingua Siciliana, perchè il progetto è pensato in Siciliano da un Siciliano.

Disìu è un progetto aperto, saranno coinvolti nei vari brani diversi soggetti, musicisti e non, adatti a ricreare le atmosfere necessarie. Nei brani del progetto Disìu, sono coinvolti: Tony Truncali (chitarre, cori, produttore MinervArt), Salvatore Alessandro Turturici (manipolatore di suoni, registrazioni sul campo con microfoni a contatto), Totò Randazzo (basso manomesso e cori), Matilde Colletti(voce), Leonardo Augello (flauto traverso e cori), Biagio Di Gesaro (voce) Alessandra Macellaro La Franca (piano e percussioni), Francesco Bonacci (tubo aborigeno e varie percussioni), Nicola Ganci (live elettronica, chitarra, flauto traverso, synt, strumenti africani voce e cori), Gianni Cosentino (varie percussioni, voce e cori), Ezio Noto (ideatore, voce, sonagli) la lista continua….

 

“Mi sono immerso in questo nuovo lavoro giocando con le parole e gli strumenti improvvisati e i loro suoni, vi assicuro che è un divertimento per me sviscerare come un bimbo le inaspettate possibilità sonore e timbriche dei suoni. Disìu è un meraviglioso gioco di suoni e parole”.

 

condividi su:

Lascia un commento