Agrigento 17 febbraio 2012
Proseguono le attività promozionali dell’Assessorato al Turismo della Provincia alla Bit di Milano. Oggi conferenza stampa dell’Assessore Biondi.
Questo pomeriggio, alle ore 15, si terrà una conferenza stampa dell’Assessore al Turismo Angelo Biondi, alla presenza degli operatori della provincia per illustrare l’offerta turistica del territorio.
In particolare saranno consegnante agli operatori del settore interessati alla nostra offerta turistica, delle schede che riguardano il turismo culturale, quello balneare con particolare riferimento alle isole Pelagie, quello congressuale, quello termale e di relazione: cioè quel turismo inteso come occasione per trasformare la vacanza in un’esperienza di viaggio, segmento che, in questi ultimi anni ha riscosso un grande successo specie nelle zone interne della provincia.
Le schede contengono tra l’altro, numeri telefonici, i recapiti delle associazioni turistiche, di operatori del settore e degli assessorati al turismo dei Comuni della Provincia ed altre indicazioni utili per avviare contatti diretti.
Alla conferenza stampa di questo pomeriggio, saranno presenti anche il Sindaco di Ribera Carmelo Pace il quale promuoverà il Pizza Fest e la Riberella Dop. Saranno offerte ai partecipanti portate e succhi a base d’arancia e prodotti tipici del nostro territorio provinciale. Presente anche il responsabile nazionale degli eventi del Fai Elena Monti e il direttore del Giardino della Kolymbetra Giuseppe Lo Pilato che illustreranno le loro iniziative.
Domani, sabato 18 febbraio, alle ore 10. 30, infine, è prevista una conferenza stampa di tutti i Presidenti delle Province siciliane, per presentare l’offerta turistica della Sicilia a testimonianza del ruolo centrale delle Province nella gestione e nella promozione del territorio. Seguirà l’offerta di prodotti tipici delle aziende leader dell’agroalimentare ed enogastromia agrigentina e siciliana.
Alle 16:00 è in programma l’incontro per la promozione dell’itinerario culturale ed enogastromico “Iter vitis” che riguarda anche i comuni della provincia di Agrigento: Sciacca, Santa Margherita, Menfi, Montevago e Sambuca di Sicilia. Iter Vitis, con sede a Sambuca di Sicilia, conta oggi oltre 50 soci appartenenti a Paesi dell’Europa centrale ed orientale, tra i quali: Armenia, Azerbajan, Francia, Georgia, Grecia, Italia, Macedonia, Malta, Portogallo, Romania, Spagna e Ucraina. Tra i nuovi progetti in programma per il 2012, sta per partire quello denominato Domus Iter Vitis, un’iniziativa di turismo culturale e sociale che metterà a disposizione dei viaggiatori una “domus“ per conoscere e vivere altre realtà locali, attraverso la scoperta delle identità territoriali.