Parco Valle dei Templi di Agrigento
Venerdì 6 gennaio 2012
Un legame meraviglioso unisce la coltivazione degli agrumi alla tradizione del Natale. I loro colorati frutti un tempo erano impiegati per decorare gli altarini della Natività, che in questo periodo dell’anno venivano montati ad ogni angolo di strada in paesi e città. Attorno ad essi, il vicinato si raccoglieva ogni giorno in gioiosa preghiera, accompagnata dalla musica festosa dei canti natalizi. I festeggiamenti per la rievocazione della nascita del Cristo si chiudevano il 6 gennaio con l’arrivo dei Re Magi. Nella Sicilia contadina questi erano impersonati da veri pastori, che in questa occasione diventavano i principali interpreti della tradizione e della religiosità popolare.
Alla Kolymbetra, nel cuore del Parco della Valle dei Templi di Agrigento, nella grotta che in epoca paleocristiana fu Santuario rupestre, anche quest’anno viene riproposta questa importante e bella tradizione del presepe contadino, realizzato secondo le consuetudini della Sicilia rurale. La grotticella dove nacque il Bambino Gesù è costruita con il fogliame spinoso della pianta di asparago (sparacogna) e decorata con i fiocchi di cotone, le arance, i mandarini, i limoni e i tanti altri frutti della campagna. Questi, con i loro colori e i loro profumi, daranno bellezza e calore all’umile dimora del Bambinello, rappresentando anche l’omaggio della terra, e degli uomini che la coltivano, al “Salvatore dell’Umanità”.
Dinanzi al Presepe, un gruppo di musici suoneranno le canzoni del Santo Natale mentre i pastori rievocheranno ”A Pasturali”, cioè l’arrivo dei Magi, in modo che i visitatori del Parco e della Kolymbetra possano vivere una indimenticabile esperienza culturale che trasmetterà loro uno dei significati più profondi dell’identità del popolo siciliano.
La rievocazione dell’arrivo dei Magi è realizzata in collaborazione con il Presepe Vivente di Montaperto, antica frazione rurale di Agrigento, dove in un articolato e ricco percorso, nei luoghi reali della vita contadina, vengono riproposti i lavori e i modi di vivere dei nostri nonni. Attraverso queste due esperienze, è quindi possibile fare uno straordinario viaggio nella memoria del popolo siciliano.
La manifestazione è organizzata dal FAI con il patrocinio del Parco della Valle dei Templi di Agrigento.
PROGRAMMA
Venerdì 6 gennaio 2012
Ore 10,00
Inizio visite guidate del Giardino della Kolymbetra
(partenze gruppi ogni mezz’ora).
Ore 10,30
Inizio degustazioni degli agrumi del giardino, dei prodotti locali e tipici della campagna agrigentina e dei dolci tradizionali di Natale.
Ore 11,00
Inizio musiche di Natale accanto al Presepe dei contadini:
Ore 12,00
“A Pasturali” – Sacra rievocazione dell’Arrivo dei Re Magi
A cura del Presepe Vivente di Montaperto – Agrigento
Ore 13,00
La “Zabbinata”, tradizionale zuppa di ricotta calda preparata sul luogo secondo i metodi della pastorizia tradizionale.
Quote di partecipazione:
Biglietto ingresso Intero: Euro 3,00 Ridotto: Euro 2,00 (Iscritti FAI, Bambini)
Buono degustazione (vino o bevanda più piatto rustico): Euro 3,00
Buono “Zabbinata” (vino o bevanda più zuppa di ricotta): Euro 3,00
Informazioni presso la biglietteria del Giardino della Kolymbetra tel. 335-1229042, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 14.
Per i partecipanti alla manifestazione dalle ore 10,00 sarà possibile accedere liberamente al Parco della Valle dei Templi dall’ingresso di Porta Quinta (di fronte parcheggio di contrada Sant’Anna).
Il Presepe Vivente di Montaperto è visitabile:
Giovedì 5 e Venerdì 6 gennaio 2012, dalle ore 18 alle ore 21.