Ha registrato il tutto esaurito, ieri sera, venerdì 23 dicembre, lo spettacolo organizzato dal Centro di Aiuto alla Vita di Aragona, per la presentazione del “Calendario per la Vita 2012”. Giunta ormai alla sua sesta edizione, la manifestazione, svoltasi presso la Palestra comunale “Stefano Di Giacomo”, presentata da Pasquale Palumbo, ha visto la presenza di un pubblico particolarmente numeroso, caloroso e partecipe.
Se l’idea dei promotori era quella di creare un coinvolgente dialogo tra giovani, famiglie e istituzioni, siamo certi che ci siano riusciti: a dimostrarlo è l’esito della serata che ha segnato un indiscusso successo di pubblico e di consensi, ma soprattutto di un autentico momento di condivisione. Attraverso le foto dei bambini, protagonisti del calendario 2012, il C.A.V., ha saputo dare nuovi occhi alla cultura per la tutela della vita, purtroppo non sempre valorizzata e rispettata.
Tra i momenti più coinvolgenti e significativi, come ogni anno, le testimonianze di chi, come Nino Seviroli o Alida Roccaforte, ha sperimentato un senso nuovo del “vivere” e del “far vivere”. Mese dopo mese, dunque, il C.A.V. ha lanciato messaggi pregni di valore umano e sociale, rivolti ad una platea sempre attenta e sensibile.
Azzeccata, ancora, l’idea di coinvolgere i giovani ballerini della Scuola A.D.S. Maccalube Dance accanto alle splendide voci di Flavia di Nolfo e Giulia Genova, volti noti al grande pubblico di “Ti lascio una canzone” di Rai uno. Le loro performance, da gennaio a dicembre, hanno introdotto la presentazione di una nuova pagina del calendario, integrando così, momenti di profonda riflessione, testimonianze, sollecitazioni e spettacolo. Un mix sapientemente articolato, che ha reso le due ore della manifestazione piacevolmente motivanti e incisive.
Tra gli interventi, ci piace ricordare ancora, la dinamica e accattivante presentazione di Nicolò Mannino, presidente del Centro Studi Culturale del Parlamento della Legalità di Palermo. Al suo Centro è stata dedicata un’intera pagina del calendario, al fine di promuove il rispetto dei principi della Costituzione italiana, che si fondono inequivocabilmente sul pieno rispetto della dimensione umana, culturale e spirituale della persona.
A fine manifestazione, Anita Castellano, Presidente del C.A.V. dichiara:
“Nessuna connotazione politica o religiosa orienta la nostra opera di promozione e di sensibilizzazione. Ciò, però non vuol dire che si propone un pensare neutro o incolore. Tutt’altro, è un pensare che fa della cultura della Vita una scelta di campo fondamentale e di riferimento, proponendola a tutti come terreno d’incontro, di dialogo e di scelte coraggiose. Una scelta difficile, se volete, ma che nel tempo ci ha ripagati, sostenendo e aiutando decine di famiglie, prima nel dare la vita e poi nell’alimentare la vita.”
Ed ancora tra gli intervenuti Alfonso Tedesco, Sindaco di Aragona, sottolinea:
“La presenza del C.A.V. rappresenta per la nostra Comunità una preziosissima risorsa, che testimonia, giorno dopo giorno, attraverso il silenzioso lavoro dei suoi volontari, l’efficienza di un Terzo Settore profondamente attivo e radicato nel nostro territorio. La nostra Amministrazione, nel tempo, ha alimentato tutte le possibili forme di collaborazione, partecipazione e sostegno alle loro iniziative, mantenendo sempre un dialogo attento e autentico, nella convinzione che il loro operato si qualifichi come una risorsa preziosissima e irrinunciabile per l’intera Città.”