Domani mattina 17 agosto, alle ore 11,00, presso l’ex Collegio dei Filippini, il Sindaco del Comune di Agrigento Marco Zambuto ed il Sovrintendente dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, Maestro Fernando Balestra, presenteranno gli spettacoli del ciclo di rappresentazioni classiche che avranno luogo al Tempio di Giunone nella Valle dei Templi il 21 ed il 22 agosto prossimi, alle ore 20,30.
L’Antigone di Sofocle, tragedia greca ispirata alla figura mitologica di Antigone, con la quale Sofocle vuole illustrare l’eterno conflitto tra autorità e potere e dove la giovane donna Antigone si inserisce in contrasto con una società e una politica fatta solo di uomini.
Le Nuvole di Aristofane, commedia in cui le vicende di un contadino perseguitato dai creditori si intrecciano con le teorie filosofiche di Socrate e con quelle dei sofisti.
“Per il secondo anno – ricorda il Sindaco Zambuto – abbiamo portato ad Agrigento, nel loro sito più naturale, la Valle dei Templi, le rappresentazioni della classicità greca, grazie ad una collaborazione preziosa con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico e con il Parco Archeologico, che ci consente di unire, con un filo ideale, la storia, la cultura e le tradizioni, delle città più importanti della Magna Grecia: Siracusa ed Akragas. Agrigento ormai ha consolidato questa manifestazione, inserendosi a pieno titolo nel ciclo delle rapprentazioni classiche, che vedono quest’anno l’ “INDA in Tourneè”, con le opere di Sofocle ed Aristofane rappresentate, a cura dell’Accademia del dramma antico, a Siracusa, a Tindari e, nei prossimi giorni, nella nostra città”.
16 agosto 2011