sabato 6 agosto 2010
Ancora una volta, sempre in via eccezionale, la Kolymbetra verrà aperta al pubblico la sera per fare rivivere la tradizionale festa di metà agosto in campagna.
Immersi in questo antico paesaggio si potrà rivivere la gioia e l’allegria delle nottate di festa in campagna, per recuperare il senso di un vivere semplice che si è smarrito nel tempo, ma tuttavia ancora capace di riempire di bellezza e di passione la nostra esistenza.
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano organizza questa manifestazione in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, la Provincia Regionale di Agrigento, l’Enoteca Corona di Totò Messina.
Al Giardino della Kolymbetra verso il tramonto si passeggerà tra gli aranci per godere della prima frescura della sera e dopo avere gustato un buon aperitivo con i vini offerti dalla prestigiosa Cantina Quignones si potrà ritrovare la grande tradizione dei Cantastorie siciliani con uno spettacolo dove musica e prosa si intrecciano per rievocare antiche leggende, canti d’amore, proverbi, miti e giochi fanciulleschi.
A seguire, immersi nella morbida atmosfera della notte d’estate, illuminata dalla luce naturale delle torce, sarà proposto il tradizionale “schiticchio” ferragostano che si concluderà con l’immancabile, fresca e dissetante anguria.
PROGRAMMA Ore 18.00 | Registrazione dei partecipanti |
Ore 18.15 | Visite guidate del Giardino della Kolymbetra. |
Ore 19,30 | Aperitivo con i Vini bianchi di vitigni autoctoni siciliani
della Cantina Quignones di Licata |
Ore 20,00 | “SICILIA… SI CANTA E SI CUNTA”
La grande tradizione dei Cantastorie Una produzione della COMPAGNIA STABILE PIRANDELLIANA Rosa Maria Montalbano con: Valeria Micciche’– canto Angelo Sanfilippo – fisarmonica Giuseppe Cammarata – chitarra |
Ore 21.30 | Cena ”ferragostana” immersi nelle magiche atmosfere della campagna in notturna
Vini Rossi della Cantina Quignones di Licata |
Ore 23.30 | Chiusura serata ed uscita assistita dal Parco. |