Agrigento – Episodio alquanto curioso quello verificatosi oggi nella località balneare di Cannatello. Non capita infatti tutti i giorni di vedere diversi esemplari di carpa, di buone dimensioni, spiaggiati in riva al mare.
La carpa, un ciprinide originario dell’Europa orientale e dell’Asia, è infatti un pesce d’acqua dolce che predilige le acque ferme o moderatamente correnti, con fondi melmosi e ricchi di vegetazione.
Il luogo del rinvenimento è molto prossimo alla foce del fiume Naro, ma non c’è notizia che il fiume sia popolato da carpe, anche se a monte, il bacino della diga San Giovanni, è densamente popolato dalla specie.
Tra gli esemplari rinvenuti e fotografati, quattro erano le Amur, di cui tre il cui peso era intorno al chilo, mentre una era di dimensioni leggermente inferiori e una quinta era una carpa a specchi, anch’essa delle stesse dimensioni delle tre più grandi.
Da dove provengono i diversi esemplari rinvenuti oggi e qual è stata la causa della loro morte?