Un film scritto e diretto da Silvio Licata – 16 aprile 2011, ore 18:00, Castello di Chiaramonte (Favara)
Julio Cortázar è stato uno scrittore argentino nei generi del fantastico, della metafisica, del mistero. Stimato da Borges, è spesso paragonato a Čechov e Edgar Allan Poe. I suoi racconti non seguono sempre una linearità temporale, ma i personaggi esprimono una psicologia profonda.
Il racconto di Julio, scritto e diretto da Silvio Licata, è liberamente ispirato alla “Casa tomada” di
Julio Cortàzar, una storia dello scrittore argentino, ritenuto da molti critici “Il primo”.
L’opera apparve per la prima volta sulla rivista Annals of Buenos Aires , pubblicata da Jorge Luis Borges , e fece parte del volume Bestiario del 1951 . La storia, fu uno dei primi esempi di storie fantastiche narrate in modo realistico e introdotte gradualmente in un clima di distorsione delle leggi naturali.
Il cortometraggio di Silvio Licata, liberamente ispirato alla “Casa tomada”, è certamente un’opera che merita di essere vista. Un appuntamento – quello del 16 aprile al Castello Chiaramonte – da non perdere-
Silvio Licata, laureato in “Filosofia della scienza” presso l’Università di Firenze e docente di lettere dal 1986, fin dagli anni Novanta tiene corsi di formazione per insegnanti, di ogni ordine e grado, sul potenziamento della didattica attraverso le nuove tecnologie. Da oltre venti anni si occupa di comunicazione attraverso la multimedialità e l’ipermedialità.
Sempre presso l’Università di Firenze, nel 2003 si è specializzato in e-learning, formazione a distanza di ultima generazione (FAD), ed ha sperimentato, sia con i ragazzi che con i docenti, percorsi di formazione con metodologia blended, alternando momenti in presenza e momenti on line.
Da sempre si occupa di immagine, statica e in movimento, analogica e digitale, cercando di coniugare la didattica dell’italiano, della storia o della geografia, con l’insegnamento del linguaggio filmico.
Autore di numerosi cortometraggi, oggi alterna l’attività di docente a quella di regista, soprattutto di prodotti audiovisivi a sfondo educativo.
La proiezione del cortometraggio dura 20′:00”. Seguirà un breve dibattito sul film e sul tema da esso trattato.
Interverranno
Gli attori Claudia Rizzo, Gaetano Sorce e Lillo Zarbo
I critici Gabriella Bruccoleri, Beniamino Biondi, Antonio Liotta
Il Direttore della fotografia, Lillo Sorce
Il regista, Silvio Licata
con
Claudia Rizzo
Gaetano Sorce
Lillo Zarbo
Tatiana Bruccoleri
Fotografia e visual effects
Lillo Sorce
Registrazione doppiaggio – sound designer – editing e mixing audio
Graziano Mossuto
Story board
Laura Sorce
Montaggio
Silvio Licata
Sottotitoli in inglese
Liborio Triassi
Musiche
Schonberg
“Verklarte Nacht” op. 4
Beethoven
Nona sinfonia
in Re minore, Op. 125
“Inno alla gioia”
Consulenza artistica
Liborio Triassi
Giusto Magrì
Runner
Pino Saieva
Assistente alla regia
Nadia Forasassi
Collaborazione alla regia
Calogero Vetro
In collaborazione con MEDINOVA edizioni
Il racconto di Julio, è prodotto dall’Accademia di Arte e Spettacolo “Le Muse” & dalla ELLE ESSE pictures
r/z