Una nuova attività didattica è stata messa a punto dall’Ente parco archeologico d’intesa con il provveditorato agli studi di Agrigento per favorire una migliore conoscenza della Valle dei Templi. I docenti possono già da questo mese accompagnare i ragazzi lungo i sentieri della Valle alla scoperta non solo degli antichi templi greci e ma anche delle colture, delle antiche tecniche agronomiche, dei metodi di coltivazione, degli attrezzi da lavoro di fine Settecento . Un connubio dunque tra natura e archeologia che certamente affascinerà gli studenti dando loro la possibilità di cogliere altri affascinati aspetti dell’ambiente naturalistico in cui i templi agrigentini sorgono. L’iniziativa è denominata “L’orto di Goethe”ed intende accompagnare dunque i visitatori in un viaggio nel tempo, che fa riscoprire il mondo contadino del secolo dei Lumi. L’itinerario di visita si snoda tra ulivi saraceni, mandorli, fichi d’india ed è arricchito da pannelli che riportano immagini, notizie sulla lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli, citazione di scienziati ed artisti. Si potrà assistere anche (in giorni indicati dal calendario delle iniziative) alle lavorazioni nell’orto eseguite con gli attrezzi e i metodi dell’epoca. Le scolaresche verranno accompagnata da guide specializzate. Gli istituti scolastici che intendono organizzare le visite guidate devono prenotare mettendosi in contatto con la segreteria dell’iniziativa che è coordinata dalla dottoressa Stella Camillieri presso l’Ufficio scolastico provinciale (telefono: 0922-495204 o fax 0922-22876, email: csa.ag@istruzione .it). Le visite sono gratuite.
(*EDB*) Elio Di Bella