“Destano non poche preoccupazioni le recenti scarcerazioni di boss detenuti, attribuite all’epidemia di Coronavirus. Non v’è dubbio che la scarcerazione di un boss rappresenta per noi familiari di vittime di mafia il riaprirsi di una ferita mai cicatrizzata. Dinanzi il susseguirsi delle notizie in merito, sentiamo il dovere di intervenire affinché il Covid-19 non diventi […]
Che l’infezione da Covid-19 attaccasse i polmoni, causando nei casi più gravi il decesso del paziente, lo sapevamo già. Recentemente si è scoperto che il Covid-19 è malattia sistemica che colpisce l’intero organismo, dal cuore, ai reni, al cervello e anche agli occhi. Quello che non sapevamo ancora, è che potesse causare uno strabismo istituzionale. […]
Continue reading …“Da familiare di vittima innocente di mafia, la mia prima reazione dinanzi la condanna dell’Italia da parte della Corte europea dei diritti umani, per aver assunto la decisione di continuare ad applicare il regime carcerario del 41bis a Bernardo Provenzano fino al momento della sua morte, sarebbe stata quella di inserirmi nel dibattito condannando, moralmente, […]
Continue reading …Continua a far “audience”(purtroppo di questo si tratta) il verdetto della Corte d’Assise di Palermo che vede condannati uomini delle istituzioni e mafiosi per quella che è stata definita “trattativa Stato-mafia”, sulla quale si è a lungo dibattuto in merito alla sua stessa esistenza. La sentenza di primo grado, sembrerebbe dover chiarire quantomeno questo […]
Continue reading …“Penso che ci siano assolutamente tutti i termini perché” la riforma delle carceri sia conclusa entro fine anno questo è anche il sistema per affrontare in modo strutturale una questione, che più volte abbiamo dovuto affrontare in passato, che è quella del rischio di condanne del nostro paese da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo” […]
Continue reading …