Appuntamento con la storia domani 5 agosto alle ore 18.00 al Monte di Pietà
VIII Edizione di Messina in Festa sul Mare e Lepanto 445 secondo appuntamento

La conferenza prevede gli interventi: prof. Filippo Cavallaro, “La cartella clinica fisioterapica del ricovero nel Grande Ospedale di Miguel Cervantes, archibugiere a Lepanto”; prof. Giulio Santoro, “El Manco de Lepanto: l’enigma di una menomazione storica”; Prof. Luis Balbuena Tenerife, Isole Canarie, “Cervantes, el Quijote y las matemàticas” e dell’Arch. Nino Principato, “Il Grande Ospedale di Messina”. Intermezzi di: Matteo Brancato, Guillermoi Lopez, Clara Santamaria, Stella Giardina e Luigi Bonanno, conduce Valeria Brancato.
La manifestazione giunta all’VII edizione sta evidenziando l’alto valore culturale dell’iniziativa e il messaggio trasversale che porta avanti: “dal grande Scontro di una Battaglia all’Incontro tra le culture del Mediterraneo, attraverso la costituzione di una Rete euro-mediterranea”.
Il weekend ricco di eventi continuerà sabato 6 agosto a S. Placido Calonerò, con la spettacolazione e il corteo storico “Il Senato Messinese annuncia l’arrivo di Don Giovanni d’Austria”; Infine i due eventi di domenica 7 agosto con inizio alle ore 17.30: il Palio delle contrade marinare e lo Sbarco di Don Giovanni, con partenza dalla Riviera Nord area Grotte e arrivo nel porto turistico “Marina del Nettuno” lungo la passeggiata a mare. Il Corteo storico partirà dalla Statua di Messina fronte Piazza Unione Europea per accogliere Don Giovanni d’Austria allo sbarco, per poi ritornare a Piazza Unione Europea dove si svolgerà lo spettacolo finale.
Per informazioni relative alle attività culturali svolte in questi anni dall’Associazione Aurora “Messina in Festa sul Mare – Don Giovanni d’Austria a Messina”, consultare il sito www.sullerottedilepanto.it.