ROMA, 14 ott. – “Nel prossimo ufficio di presidenza della commissione bicamerale Infanzia e Adolescenza chiederemo di organizzare con urgenza una missione a Palermo. La situazione è veramente emergenziale: emarginazione, povertà, mancanza di cultura del lavoro, violenza giovanile, impressionante facilità di reperire armi da fuoco, modelli di riferimento e comportamenti lontani anni luce dal sistema di valori che forma una società sana. C’è tutto questo dietro l’esplosione della violenza di strada e della microcriminalità che stanno dilagando a Palermo. La commissione ha il dovere di andare a vedere da vicino, ascoltare le persone, incontrare il personale scolastico e le altre realtà sociali, religiose e civiche che ogni giorno lavorano al fronte per provare a educare i ragazzi. Bisogna fare squadra tutti insieme. Ha detto molto bene in un’intervista pubblicata oggi la scrittrice e insegnante Stefania Auci: c’è un enorme disagio nei nostri Bronx, dove lo Stato è inesistente e la scuola da sola può fare poco per allontanare i ragazzi dal brodo primordiale in cui nascono. Serve un presidio del territorio capillare e costante da parte delle forze dell’ordine, e per questo abbiamo sollecitato il governo anche con interrogazioni e interpellanze urgenti, ma servono anche i veri servizi sociali. I ragazzi con le loro famiglie devono essere educati ad un approccio alla vita e alla socialità completamente diverso. Se non estirpiamo dalla mente dei giovani il senso di abbandono, la violenza e la sopraffazione come forme di sopravvivenza o emersione, non risolviamo alla radice nessuno dei problemi che stiamo affrontando”.
Lo affermano i componenti M5S nella commissione Infanzia e Adolescenza Valentina D’Orso, Carmen Di Lauro, Patty L’Abbate, Luca Pirondini e Elena Sironi.