Servono più risorse per assistere in città alcune migliaia di pazienti affetti da leucemie e tumori del sangue
Federfarma sostiene la passeggiata Ail nel centro città per raccogliere fondi
Appuntamento domenica 28 alle 9,30 in Piazza Camilleri, iscrizione 10 euro
Screening gratuiti a cura dei giovani farmacisti
Venerdì 26 settembre alle 9,30 conferenza stampa in Federfarma Palermo
Palermo, 24 settembre 2025 – Un’iniziativa benefica vede insieme l’Ail, Federfarma Palermo, l’Associazione giovani farmacisti Agifar e numerose fra istituzioni pubbliche e associazioni.
Al “generoso cuore dei palermitani” si chiede un contributo di 10 euro per l’iscrizione alla nona “FitwalkingforAil”, che l’Ail devolverà ai centri di ricerca cittadini e alla fondazione Ginema Franco Mandelli onlus per ottenere cure ancora più efficaci contro le leucemie e i tumori del sangue.
L’occasione è l’invito a partecipare in massa, domenica prossima, 28 settembre, alle 9,30, ad una marcia non competitiva, una passeggiata per il centro di Palermo, con partenza da piazza Andrea Camilleri, davanti alla Camera di commercio, che vuole sottolineare l’importanza del movimento fisico come metodo di prevenzione e salute.
Alla partenza e all’arrivo i partecipanti potranno sottoporsi allo screening gratuito di alcuni parametri come pressione sanguigna, saturazione e glicemia, al fine di controllare la reazione dell’organismo allo sforzo fisico.
E venerdì 26 settembre, alle ore 9,30, in una conferenza stampa presso Federfarma Palermo, in via Libertà, 97, il presidente dell’Ail Palermo, Pino Toro, quello di Federfarma Palermo, Roberto Tobia, i rappresentanti dei farmacisti che eseguiranno lo screening e quelli delle associazioni ematologiche come Avis e Admo e delle istituzioni e associazioni aderenti, spiegheranno le ragioni dell’iniziativa. Con loro alcuni medici illustreranno i primi risultati dei progetti di riabilitazione fisica sui pazienti affetti da leucemie ricoverati nei reparti cittadini, a dimostrazione dell’importanza dell’esercizio fisico durante le terapie.
I dati
A Palermo si stima che vi siano circa 2mila soggetti residenti affetti da leucemie, linfomi, mielomi multipli e altre neoplasie del sangue, cui si aggiungono alcune migliaia di pazienti che da altre province e regioni afferiscono ai centri di eccellenza sanitari cittadini.
L’Ail, attraverso alcune centinaia di volontari, dopo un crescendo negli ultimi anni, nel 2024 è riuscita a garantire assistenza e supporto fino a 3.465 pazienti attraverso l’ospitalità a 91 fra malati e loro familiaripresso le due “Case Ail”, il servizio di trasporto di 65 soggetti per sottoporsi alle terapie periodiche presso i cinque reparti cittadini, il supporto a 2.872 pazienti presso 9 centri di accoglienza Ail, il servizio di psiconcologia a 285 ricoverati, consulenze di nutrizione clinica in 130 visite, l’assistenza domiciliare a 22 pazienti con 434 trasfusioni a domicilio più 233 accessi per emotrasfusioni, oltre a 640 interventi di infermieri e, in ultimo, il supporto riabilitativo con integrazione di Pilates.
Infatti, la riabilitazione fisica è utile non solo nella terapia dell’Alzheimer di cui si parla molto in questi giorni, ma a Palermo ne è stata dimostrata l’efficacia anche in molti soggetti affetti da tumori del sangue, in quanto favoriscel’assorbimento e lo smaltimento dei farmaci, migliora la qualità di vita e le prospettive di guarigione.
“E’ per tutte queste ragioni che Federfarma Palermo – spiega il presidente provinciale, Roberto Tobia – ha deciso di sostenere il lodevole e preziosissimo impegno dell’Ail, che intende con questa raccolta fondi non solo contribuire alla ricerca scientifica, ma anche formare e impiegare nuove équipe di specialisti per aumentare i servizi di assistenza domiciliare, di cui c’è tanto bisogno, e i progetti di riabilitazione psicofisica dei pazienti ricoverati”.