“Calenda parla di “indecenza” ma ignora i dati economici: negli ultimi due anni Bankitalia e Istat hanno certificato che la Sicilia è stata una delle poche regioni a registrare una crescita doppia rispetto alla media nazionale, con un aumento del Pil dell’1,3% nel 2024 e del 2,1% nel 2023. L’occupazione è salita del 4,6%, ben oltre il resto del Paese e del Mezzogiorno. Il disavanzo, che all’inizio della legislatura era enorme, è stato quasi azzerato grazie a una gestione seria e rigorosa, rafforzando così la credibilità finanziaria della Regione riconosciuta anche dalle agenzie di rating internazionali. Questa non è “barbarie”, ma ripresa concreta”.
Lo dice il coordinatore regionale di Forza Italia Marcello Caruso.
“Oltre ai dati economici positivi – prosegue – la Sicilia sta affrontando con decisione anche il problema dei rifiuti. Il presidente Schifani ha dimostrato di avere la fermezza necessaria per superare decenni di inerzia e speculazioni, promuovendo una politica del fare, lontana dalla demagogia. La scelta strategica di puntare sui termovalorizzatori è un passo concreto e necessario per migliorare la qualità della vita dei cittadini, ridurre i costi di gestione e contrastare le situazioni opache che spesso hanno caratterizzato questo settore. Per non parlare della semplificazione amministrativa e delle politiche liberali varate in questi anni che stando rendendo la nostra isola sempre più attrattiva”.