Domani è la volta della linguista, storica, Simona Marchesini. Socio fondatore, coordinatore e responsabile scientifico di Alteritas. Archeologa e linguista. Si è laureata in Archeologia Classica a Pisa e ha conseguito il dottorato in Glottologia (vergleichende Sprachwissenschaft) a Tübingen. Membro della Indogermanische Gesellschaft, della European Archaeological Association. Ha lavorato come ricercatore all’Università di Tübingen, alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all’Università di Verona. Ha insegnato nelle Università di Tübingen e Verona. È specialista di Lingue frammentarie dell’Italia preromana, cui ha dedicato, oltre a varie monografie (tra cui Prosopographia Etrusca, Gentium Mobilitas, Roma 2007; Le lingue frammentarie dell’Italia antica, Milano 2007), numerosi articoli e corpora epigrafici (Monumenta Linguae Messapicae, Wiesbaden 2002; Monumenta Linguae Raeticae, Roma 2015). Recentemente è stata Vice-Chair del progetto internazionale sulle lingue di frammentaria attestazione Ancient European Languages and Writings (AELAW, COST Action IS 1407 http://aelaw.unizar.es) e Visiting Research Fellow del Trinity College Dublin (Long Room Hub).
