Le zolfare furono da un lato risorsa, ma dall’altro causa di sofferenze e lutti, come quella di Gibellini, tra Racalmuto e Montedoro. Luoghi che oggi potrebbero diventare mete turistiche e culturali
di Beniamino Biondi

Il racconto delle miniere nella Sicilia occidentale, soprattutto nella parte di territorio che copre le province di Agrigento e di Caltanissetta, è la pagina più drammatica della storia sociale ed economica di tutta l’Isola, segnata per quasi due secoli dall’attività estrattiva dello zolfo. Le miniere hanno condizionato il costume, emendato i comportamenti, corretto le abitudini, intessuto la vita quotidiana e le tensioni soffocate della lotta, apparendo come una cornice tragica nella grande letteratura siciliana.
Lo zolfo respira, acre e pungente, nelle pagine di Pirandello, ed esala fino alla tragedia nelle dolorose vicende familiari di…