Per me Settembre è uno dei mesi più belli dell’anno, non tanto caldo, ma siamo ancora in estate, fa buio presto e non soffia più l’afa dei mesi estivi, mese ideale per una vacanza . Questa volta andiamo in Liguria, dove si può trovare mare cristallino, borghi antichi incastonati nelle colline e nelle scogliere, sembrano presepi . La splendida Genova, vivace, sontuosa con scorci di rara bellezza tra labirinti di carruggi . I Genovesi si dice che sono burberi e tirchi ma hanno un cuore d’oro . Si racconta che la nobildonna Tommasina Spinola si invaghì di Re Luigi XII, lo aspettò tra le mura del suo palazzo, nel centro storico della Superba, fiduciosa lo attese, ma un giorno arrivò la notizia della tragica morte del Re durante una battaglia ( rivelatasi poi falsa) alla giovane gli si spezzò il cuore fino a consumarsi di dolore e morì . Quando Re Luigi ritornò a Genova (anni dopo) apprese della morte della sua adorata Tommasina . I Genovesi dicono che ancora oggi nelle sere d’estate il Re nostalgico sospira sotto le finestre dell’amata “ sarebbe stato un amore perfetto” .
Un’altra figura leggendaria di Genova è la bella di Torriglia vissuta nell’ottocento, era l’amante di Sinibaldo signore di Torriglia, la ragazza quindi era intoccabile nessuno si sarebbe sognato di corteggiarla .
Tutti la volevano e la desideravano ma morì signorina . Ecco perché il detto “ a lè a bella de Tortiglia tutti a veuan e nisciunu sa piggia ”(tutti la vogliono ma nessuno se la piglia) .
In settembre in Liguria ci sono le sagre più colorate d’Italia tra golosità , intrattenimenti, giochi pirotecnici (Recco), serate enogastronomiche con serate danzanti dove si possono gustare molte specialità, consiglio gli spaghetti al pesto, le cozze, pesce fritto e il famoso dolce “il bacio di Alassio” .
In Ottobre c’è la sagra delle patate e della castagna . Una location turistica d’eccellenza piena di storia, imbarazzo della scelta dove andare :La Spezia, Sestri Levante, Savona, Imperia, Lerici .
Scegliete voi e buon viaggio
Margherita Arancio